
2 febbraio 2023 – Ciclo di incontri – La Sapienza
Ciclo di Incontri “Storie costituzionali comparate”
I cicli nella storia costituzionale americana. A proposito del libro di Jack M. Balkin.
Programma
30 novembre, 1,2 dicembre 2023 – Convegno – La Sapienza
Mercati Istituzioni e Regole – Giuristi ed economisti a confronto
28 novembre 2023 – Seminario – Università degli Studi di Siena
Il controllo parlamentare sul sistema di intelligence
27 novembre 2023 – Presentazione del libro – Università degli Studi di Siena
presentazione del libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio “Storie di diritti e di democrazia. La Corte costituzionale nella società”.
24 novembre 2023 – Ciclo di Seminari – Università degli Studi di Perugia
COSTITUZIONI, PROCESSI COSTITUENTI E RIFORME COSTITUZIONALI. LEZIONI DI DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Antropocene: riflessioni dal punto di vista dei giuristi
Programma
24 novembre 2023 – Conferenza – Università di Trento
Corti e scienza. Seminario di BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto
Programma al link: https://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/118171/corti-e-scienza
24 novembre 2023 – Convegno – Roma Tre
MEGAPROGETTI INFRASTRUTTURALI. Sfide economiche, ambientali, sociali e giuridiche
21 novembre 2023 – Seminario – Università degli Studi di Milano
Sicurezza e diritti in tempi di terrorismo internazionale
21 Novembre 2023 – Ciclo di incontri – La Sapienza
Ciclo di Incontri “Storie costituzionali comparate”
Itinerari della storia costituzionale in Italia;
14 novembre 2023 – Seminario – Università degli Studi di Milano
Costituzionalismo e diritti in Israele, tra evoluzioni e involuzioni
9, 10, 12, 16, 23, 26, 30 ottobre, 9 novembre 2023 – Ciclo di Seminari – Università di Trento
- 9 ottobre 2023 – DPIA tra GDPR e prassi: la prospettiva del DPO;
- 10 ottobre 2023 – Diritto d’autore e Generative AI: prospettive attuali e future per la regolamentazione di inputs e outputs;
- 10 ottobre 2023 – Trade Secrets: A Re-Visited Business Tool Towards A New Rebound;
- 12 ottobre 2023 – L’equivoco della privacy. Persona vs. dato personale;
- 16 ottobre 2023 – Data-Powerful: towards a contemporary theory of power between data protection and competition law;
- 23 ottobre 2023 – Il risarcimento del danno non patrimoniale alla persona tra liquidazione equitativa e metodo tabellare;
- 26 ottobre 2023 – Persone e diritti: automazione, autonomia e contratto;
- 30 ottobre 2023 – La politica della regolamentazione dei beni culturali in un mondo mobile;
- 30 ottobre 2023 – To the EU Data Strategy and beyond;
- 9 novembre 2023 – La protezione dei dati personali vulnerabili nella dimensione digitale.
Alleghiamo a questa newsletter la locandina dell’iniziativa (all. 5).
27 ottobre 2023 – Convegno – Università di Trento
Community over Commercialization. Open Science, Intellectual Property and Data
Maggiori informazioni al link: https://webmagazine.unitn.it/en/evento/giurisprudenza/117839/community-over-commercialization
27, 28 ottobre 2023 – Convegno – Università degli Studi di Firenze
An Updated and Practical Analysis of the International Circulation of Cultural Objects, of the New Trends and Technologies applied to Art, and of Intellectual Property and Artificial Intelligence
25 ottobre 2023 – Ciclo di incontri – La Sapienza
Ciclo di Incontri “Storie costituzionali comparate”
Can the History of the Federal Republic of Germany be written without Constitutional History?;

JOINT AIDC/DPCE YOUNG SCHOLARS CONFERENCE
LINK CAMPUS UNIVERSITY (ROME), MAY 16-17, 2024. “ITINERARIES OF LEGAL COMPARISON. NEW ISSUES AND NEW PERSPECTIVES” CALL FOR PAPERS.
This call solicits essays in the field of the general theme of the conference from young scholars (PhD students, post-docs, adjunct professors, lecturers), provided that they have not held a tenure-track academic position before June 1, 2013 (i.e., for more than 10 years as of June 1, 2023). A 300-word abstract, in Italian or in English, should be submitted by January 31 st, 2024 to the following e-mail address:
For further information att. 1.
Scomparsa di Carla Barbati
L’Associazione Italiana di Diritto Comparato esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Carla Barbati, professoressa di diritto amministrativo e Consigliere di Stato, già presidente dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Amministrativo e del CUN Consiglio Universitario Nazionale.
Viene a mancare una giurista raffinata e competente, impegnata in delicati ruoli istituzionali, attraverso i quali ha saputo autorevolmente rappresentare gli studiosi delle discipline giuridiche.
Il Presidente, il Consiglio Direttivo e l’Associazione tutta la ricordano con amicizia e gratitudine.
Giovani Comparatisti Call for Abstracts Milano (5 dicembre 2023) e Palermo (22 marzo 2024)
I giovani comparatisti dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato sono lieti di proporre una Call for Abstracts destinata a giovani ricercatrici e ricercatori interessati ad utilizzare gli strumenti della comparazione giuridica al fine di investigare le interazioni del diritto con le altre branche della conoscenza.