
26 settembre 2023 – Seminario – Università degli Studi di Milano
Ciclo di Seminari: “Diritti, poteri e garanzie nel costituzionalismo contemporaneo. Un dibattito intorno ad alcune recenti pubblicazioni”
Le regole di Internet tra poteri e diritti
28, 29 settembre 2023 – Conferenza – Utrecht University
COI Conference 2023: Towards just institutional approaches to conflict prevention and resolution – Empirical Research into Institutions for conflict resolution (ERI)
29 settembre 2023 – Convegno – Università di Trento
RICERCA IN SANITA’ E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: scenari applicativi e prospettive future
29, 30 settembre 2023 – XIX Giornate di studio – Roma Tre
XIX Giornate di studio Roma Tre – Poitiers, dedicate a “La garanzia. Tradizione storiche e modelli”
10 ottobre 2023 – Seminario – Università degli Studi di Milano
La democrazia che si difende nella prospettiva della comparazione costituzionale;
9, 10, 12, 16, 23, 26, 30 ottobre, 9 novembre 2023 – Ciclo di Seminari – Università di Trento
- 9 ottobre 2023 – DPIA tra GDPR e prassi: la prospettiva del DPO;
- 10 ottobre 2023 – Diritto d’autore e Generative AI: prospettive attuali e future per la regolamentazione di inputs e outputs;
- 10 ottobre 2023 – Trade Secrets: A Re-Visited Business Tool Towards A New Rebound;
- 12 ottobre 2023 – L’equivoco della privacy. Persona vs. dato personale;
- 16 ottobre 2023 – Data-Powerful: towards a contemporary theory of power between data protection and competition law;
- 23 ottobre 2023 – Il risarcimento del danno non patrimoniale alla persona tra liquidazione equitativa e metodo tabellare;
- 26 ottobre 2023 – Persone e diritti: automazione, autonomia e contratto;
- 30 ottobre 2023 – La politica della regolamentazione dei beni culturali in un mondo mobile;
- 30 ottobre 2023 – To the EU Data Strategy and beyond;
- 9 novembre 2023 – La protezione dei dati personali vulnerabili nella dimensione digitale.
Alleghiamo a questa newsletter la locandina dell’iniziativa (all. 5).
19, 20 ottobre 2023 – Convegno – l’Università degli Studi di Bari
VIII convegno annuale dell’AISA “Il futuro della scienza aperta: valutazione, monopoli intellettuali, infrastrutture, formazione”
7 novembre 2023 – Università degli Studi di Milano
Il diritto alla cittadinanza: problemi e prospettive
27, 28 ottobre 2023 – Convegno – Università degli Studi di Firenze
An Updated and Practical Analysis of the International Circulation of Cultural Objects, of the New Trends and Technologies applied to Art, and of Intellectual Property and Artificial Intelligence
14 novembre 2023 – Seminario – Università degli Studi di Milano
Costituzionalismo e diritti in Israele, tra evoluzioni e involuzioni
21 novembre 2023 – Seminario – Università degli Studi di Milano
Sicurezza e diritti in tempi di terrorismo internazionale
25 settembre 2023 – Convegno – Università Roma Tre
Banca, finanza, assicurazioni: giustizia stragiudiziale e dinamiche evolutive
15, 16 sembre 2023 – CONVEGNO – Università degli Studi di Milano
IX Convegno dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo
GIURISDIZIONI COSTITUZIONALI E POTERI POLITICI. RIFLESSIONI IN CHIAVE COMPARATA.
14 settembre 2023 – Lectio Magistralis – Università Bocconi di Milano
I diritti nel costituzionalismo globale: luci e ombre

Scomparsa di Carla Barbati
L’Associazione Italiana di Diritto Comparato esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Carla Barbati, professoressa di diritto amministrativo e Consigliere di Stato, già presidente dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Amministrativo e del CUN Consiglio Universitario Nazionale.
Viene a mancare una giurista raffinata e competente, impegnata in delicati ruoli istituzionali, attraverso i quali ha saputo autorevolmente rappresentare gli studiosi delle discipline giuridiche.
Il Presidente, il Consiglio Direttivo e l’Associazione tutta la ricordano con amicizia e gratitudine.
Giovani Comparatisti Call for Abstracts Milano (5 dicembre 2023) e Palermo (22 marzo 2024)
I giovani comparatisti dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato sono lieti di proporre una Call for Abstracts destinata a giovani ricercatrici e ricercatori interessati ad utilizzare gli strumenti della comparazione giuridica al fine di investigare le interazioni del diritto con le altre branche della conoscenza.
COMUNICATO
L’AIDC aderisce all’appello CASAG di solidarietà al giudice della Corte penale internazionale, Rosario S. Aitala, e al Procuratore Capo della Corte, Khan Karim Asad Ahmad, contro la decisione della Federazione Russa di incriminarli