Skip to main content

18, 19 settembre 2025 – Convegno – Università degli Studi di Padova

CONVEGNO ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE DI DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO “Il costituzionalismo, oggi”
Programma

12, 13 giugno 2025 – Seminario – Università degli Studi dell’Insubria

III seminario annuale DPCE
“Tradizioni giuridiche e musica. Momenti e snodi di una possibile interazione”
Programma

5, 6, 7 giugno 2025 – Università degli Studi di Padova

Il diritto di famiglia a cinquant’anni dalla riforma.
Programma

5, 6 maggio 2025 – Seminario – Università di Verona

«Verso le foci». Itinerari geo-giuridici tra terra e mare/ «Vers les bouches». Itinéraires géo-juridiques entre terre et mer
Programma

6 maggio 2025 – Presentazione – Università degli Studi di Salerno

presentazione del volume di Annamaria Giulia Parisi, Metaverso e Intelligenza Artificiale
Programma

14, 15 aprile 2025 – Conferenza – Università Bocconi

PRIN DeMa Final Conference
Decision-Making in the Age of Emergencies: Challenges and Future Perspectives

Programma

SEMINAR SERIES 2025 – Università Bocconi

Decision-Making in the Age of Emergencies: The Role of Technology

13 GENNAIO 11:00-12:30
Normatività in competizione: diritto, economia e tecnologie digitali
Maria Rosaria Ferrarese, Università di Cagliari

29 GENNAIO 11:00-12:30
Emergenza e fonti del diritto
Giovanni Tarli Barbieri, Università di Firenze

19 MARZO 11:00-12:30
Intelligenza artificiale e discriminazioni nell’emergenza
Francesca Lagioia, Università di Bologna

4 APRILE 11:00-12:30
Terrorismo, terrorismi e terroristi
Alessandro Colombo, Università di Milano Statale

Locandina dell’iniziativa

24 Marzo 2025 – Convegno – Università di Trento

Trento e il Diritto Comparato
“Nel pensiero di Rodolfo Sacco

Palazzo di Giurisprudenza (Via Verdi), Via Verdi 53, Trento
Sala Conferenze “Fulvio Zuelli”
Link per prenotazione: Trento e il Diritto Comparato nel pensiero di Rodolfo Sacco
https://eventi.unitn.it/it/trento-e-il-diritto-comparato
Programma

25 marzo 2025 – Convegno – Ministero della Cultura

Musica e intelligenza artificiale.
Opportunità, rischi e la sfida della regolamentazione
Programma

13, 14 marzo 2025 – Convegno – Università di Messina

Ambiente Biodiversità Ecosistemi. Per un sistema integrale di tutele
Programma

28 febbraio, 1 marzo 2025 – Convegno – Università Kore di Enna

La tutela dei diritti fondamentali alla prova delle legislazioni sul lobbying
Programma

15 gennaio 2025 – Convegno – Sala Esperienza Europa – David Sassoli

L’oblio oncologico e il vademecum del Garante privacy.

Programma

Il Direttivo si rallegra vivamente con Virgilio D’Antonio, segretario generale dell’AIDC, per la sua elezione a Rettore dell’Università di Salerno. Tale prestigioso risultato è un premio alla sua carriera ed alla sua storia ma è motivo di orgoglio per tutti i comparatisti italiani, certi di trovare come sempre in lui un riferimento attento, sensibile ed ora istituzionale. Avendo egli rinunciato all’incarico associativo, il Direttivo ha provveduto a nominare in sua sostituzione Giorgio Giannone Codiglione, da tempo presenza attiva dell’AIDC, in specie nell’organizzazione dei colloqui, cui va il benvenuto e l’augurio di proficuo lavoro.

Carissimi,

mentre è ancora vivo il ricordo del nostro bellissimo colloquio palermitano, per l’organizzazione del quale, una volta di più va il ringraziamento ad Antonello Miranda, Alessandra Pera ed a tutto il comitato organizzativo, mi fa piacere comunicarVi che il direttivo, da Voi confermato nella nostra assemblea del 29 maggio, ha ritenuto di confermare anche la mia persona nella carica di presidente.

Potrebbe sembrare un “fatto notorio” ma mi sembra opportuno e dovuto metterVi a parte di questo importante evento della vita associativa.

Ci siamo già confrontati in assemblea sui vari profili programmatici, sicché non intendo intrattenerVi ulteriormente.

Vi ringrazio ancora di più della Vostra fiducia, della quale, con il Direttivo, cercherò di essere all’altezza, e Vi auguro una serena e rilassante estate compatibilmente con la difficile stagione di “disordine” e inquietudine che vive il mondo.

Rino Sica    

Proroga delle procedure di selezione di Esperti come Revisori Esterni per la VQR 2020-2024

Cari Colleghi,

l’ANVUR ha recentemente disposto una proroga dell’Avviso pubblico per il reclutamento dei revisori esterni della VQR. Si tratta di un’opportunità significativa per tutti gli studiosi interessati a partecipare attivamente al processo di valutazione della ricerca scientifica nazionale. Sebbene la procedura rimanga formalmente aperta, Vi invito a completare la presentazione delle candidature entro il 3 giugno p.v., data oltre la quale avrà inizio la fase di valutazione.
La documentazione completa è consultabile sul portale istituzionale dell’ANVUR al seguente link:
https://www.anvur.it/it/novita-ed-eventi/proroga-delle-procedure-di-selezione-di-esperti-come-revisori-esterni-la-vqr-2020
Con i migliori saluti,

Il Presidente

Giovedì 29, venerdì 30 e sabato 31 maggio 2025, presso l’Università degli Studi di Palermo – Palazzo Chiaromonte-Steri (piazza Marina n. 60) si svolgerà il XXVIII Colloquio Biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato dedicato al tema “Comparative Law in the Age of Disorder“.

In allegato il programma del Colloquio.

La registrazione è effettuabile esclusivamente attraverso la compilazione del seguente form on-line: 

https://docs.google.com/forms/d/17yVbPhR7XA_aXKqTPFK2T0CeRSO_BqsTg4QEvA7WJ0k/edit

Si consiglia di effettuare la prenotazione dell’albergo con largo anticipo.