
6 maggio 2025 – Presentazione – Università degli Studi di Salerno
presentazione del volume di Annamaria Giulia Parisi, Metaverso e Intelligenza Artificiale
Programma
5, 6, 7 giugno 2025 – Università degli Studi di Padova
Il diritto di famiglia a cinquant’anni dalla riforma.
Programma
5, 6 maggio 2025 – Seminario – Università di Verona
«Verso le foci». Itinerari geo-giuridici tra terra e mare/ «Vers les bouches». Itinéraires géo-juridiques entre terre et mer
Programma
22 Maggio 2025 – Conferenza – Weicker Building
LES 10 ANS DE LA CLINIQUE DU DROIT
Programma
12, 13 giugno 2025 – Seminario – Università degli Studi dell’Insubria
III seminario annuale DPCE
“Tradizioni giuridiche e musica. Momenti e snodi di una possibile interazione”
Programma
18, 19 settembre 2025 – Convegno – Università degli Studi di Padova
CONVEGNO ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE DI DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO “Il costituzionalismo, oggi”
Programma
14, 15 aprile 2025 – Conferenza – Università Bocconi
PRIN DeMa Final Conference
Decision-Making in the Age of Emergencies: Challenges and Future Perspectives
SEMINAR SERIES 2025 – Università Bocconi
Decision-Making in the Age of Emergencies: The Role of Technology
13 GENNAIO 11:00-12:30
Normatività in competizione: diritto, economia e tecnologie digitali
Maria Rosaria Ferrarese, Università di Cagliari
29 GENNAIO 11:00-12:30
Emergenza e fonti del diritto
Giovanni Tarli Barbieri, Università di Firenze
19 MARZO 11:00-12:30
Intelligenza artificiale e discriminazioni nell’emergenza
Francesca Lagioia, Università di Bologna
4 APRILE 11:00-12:30
Terrorismo, terrorismi e terroristi
Alessandro Colombo, Università di Milano Statale
24 Marzo 2025 – Convegno – Università di Trento
Trento e il Diritto Comparato
“Nel pensiero di Rodolfo Sacco“
Palazzo di Giurisprudenza (Via Verdi), Via Verdi 53, Trento
Sala Conferenze “Fulvio Zuelli”
Link per prenotazione: Trento e il Diritto Comparato nel pensiero di Rodolfo Sacco
https://eventi.unitn.it/it/trento-e-il-diritto-comparato
Programma
25 marzo 2025 – Convegno – Ministero della Cultura
Musica e intelligenza artificiale.
Opportunità, rischi e la sfida della regolamentazione
Programma
13, 14 marzo 2025 – Convegno – Università di Messina
Ambiente Biodiversità Ecosistemi. Per un sistema integrale di tutele
Programma
27, 28 settembre 2024 – Convegno – Università degli Studi di Foggia
“Tutela dei diritti umani e sicurezza”
Programma
28 febbraio, 1 marzo 2025 – Convegno – Università Kore di Enna
La tutela dei diritti fondamentali alla prova delle legislazioni sul lobbying
Programma
15 gennaio 2025 – Convegno – Sala Esperienza Europa – David Sassoli
L’oblio oncologico e il vademecum del Garante privacy.

XXVIII Colloquio Biennale dell’AIDC “Comparative Law in the Age of Disorder” – Palermo 29-31 maggio 2025
Giovedì 29, venerdì 30 e sabato 31 maggio 2025, presso l’Università degli Studi di Palermo – Palazzo Chiaromonte-Steri (piazza Marina n. 60) si svolgerà il XXVIII Colloquio Biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato dedicato al tema “Comparative Law in the Age of Disorder“.
In allegato il programma del Colloquio.
La registrazione è effettuabile esclusivamente attraverso la compilazione del seguente form on-line:
https://docs.google.com/forms/d/17yVbPhR7XA_aXKqTPFK2T0CeRSO_BqsTg4QEvA7WJ0k/edit
Si consiglia di effettuare la prenotazione dell’albergo con largo anticipo.
INFORMATIVA DEL PRESIDENTE AIDC
Invito alla partecipazione quale Revisore Esterno per la VQR 2020-2024
Cari Colleghi,
il Prof. Ermanno Calzolaio, Coordinatore del GEV 12, ci ha cortesemente informati dell’iniziativa promossa dal Consiglio Direttivo dell’ANVUR per la selezione dei Revisori Esterni nell’ambito della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2020-2024). Come è noto, la responsabilità della valutazione di ciascun prodotto è affidata a due GEV, che possono avvalersi del supporto di Revisori Esterni. L’Area 12 delle Scienze Giuridiche adotta un sistema di peer review non informata, basato sulla duplice valutazione anonima di ogni contributo. Considerata la significativa mole di prodotti da esaminare e il numero limitato di componenti del GEV, il coinvolgimento dei Revisori Esterni risulta particolarmente rilevante.
La procedura di candidatura, che può essere presentata anche a titolo gratuito, resterà aperta fino al 21 maggio p.v. Il bando è disponibile al seguente indirizzo:
https://www.anvur.it/it/ricerca/esperti-della-valutazione-della-ricerca/vqr-2020-2024/avviso-revisori-esterni
Le domande possono essere inoltrate tramite la piattaforma:
https://esperti-anvur.bandi.cineca.it
Si confida nella consueta collaborazione per continuare a valorizzare il contributo dell’Area 12.
Dialoghi interdiciplinari sui metodi della comparazione
La sezione “Law and Economics” dell’AIDC organizza una serie di interviste con comparatisti non giuristi di varie discipline per un confronto sui metodi. Le interviste saranno pubblicate sulla Comparative Law Review. La prima intervista con il prof. Giliberto Capano (Università di Bologna) riguarderà la Comparative Policy Research (23 Maggio 2025, ore 10:00 – 11:30). La locandina con i dettagli per richiedere il link Zoom è disponibile qui:
XXVIII BIENNIAL COLLOQUIUM OF THE ITALIAN ASSOCIATION OF COMPARATIVE LAW (AIDC)COMPARATIVE LAW IN THE AGE OF DISORDER – IL DIRITTO COMPARATO nell’epoca del DISORDINEPALERMO, 29-31 MAY 2025
The XXVIII biennial Colloquium is co-organized with the University of Palermo, Department of Political Science and International Relations DEMS and the Center of Advanced Studies.
We live in a time of disorder. Serious challenges are undermining the traditional balances underpinned by national and supranational legal orders. Some of these challenges relate to the relationship between human beings and nature (ecological crises, natural disasters, increasing water scarcity, etc.), others to the relationship between human beings and their political institutions (fragmentation of traditional social structures, ageing, gender imbalances, breakdown of international organisations, geopolitical tensions, rise of authoritarianism). All of this is a source of complexity for law, both in the sense that legal institutions need to be adapted to keep pace with the ongoing transformations (from the level of legal sources to the techniques of adjudication), and in the sense that legal epistemology needs to be rethought in order to effectively interpret a rapidly changing social environment (is legal certainty still a value, are we witnessing a shift towards ‘personalised’ law, what is the significance of legal subjectivity in the age of AI, etc.?).
The 28th Biennial Colloquium of the Italian Association of Comparative Law aims to examine the long-term effects of the current disruptions on the legal dimension and to reflect on the possible contributions of legal comparison to this debate. For further information
https://www.dirittocomparato.org/wp-content/uploads/2025/01/all.-1.pdf