Skip to main content

15, 16 giugno 2023 – Conferenza – Università di Ferrara

International Conference on “Digital Vulnerability in European Private Law” Programma

15, 16 giugno 2023 – IACL Roundtable – Università di Siena

IACL Roundtable dal titolo “The Principle of Equality. New and Old Challenges” Maggio informazioni: https://dipec.unisi.it/ http://iacl-aidc.org/index.php/en/events/forthcoming-events

16, 17 giugno 2023 – Convegno – Society of European Contract Law SECOLA

Convegno European Contract Law and Future Challenges Programma

EVENTI TRASCORSI

30 maggio 2023 – Seminario – Unita Universitas Montium

Seminario annuale della Revue Jurimétrie, Chambéry Programma

25, 26, 27 maggio 2023 – XXVII Colloquio Biennale AIDC – Università di Bari-Taranto

Public and Private in Contemporary Societies Programma Scheda di registrazione Elenco strutture disponibili

24, 25, 26 maggio 2023 – General Meeting – University of Groningen

28th General Meeting of the Common Core of European Private Law project, University of Groningen Programma

25, 26 maggio 2023 – Convegno – Université de Toulon

A vulnérabilité, nouvel outil pour la promotion de l’effectivité des droits fondamentaux? Programma

23 maggio 2023 – Convegno – UNIDROIT

Emozioni e Arbitrato Programma

22 maggio 2023 – Giornata di studi – UNIFI e dalla Fondazione CESIFIN22

Giornata di studi promossa dal Progetto PEBC di UNIFI e dalla Fondazione CESIFIN “PARLAMENTI E BANCHE CENTRALI: SEPARAZIONE O INTERAZIONE?” Programma

8 – 19 maggio 2023 – Ciclo di seminari – STALS

Democratic Constitution Making between deliberative and crowd-sourced forms of constitutionalism Programma

19 maggio 2023 – Webinar – Centro di ricerca Paolo Ferro-Luzzi

Litigation funds Programma Collegamento Teams

18 aprile – 3, 10, 12, 16 maggio 2023 – Ciclo di seminari – Università di Salerno

18 aprile 2023 ore 11.00 – NFT e disciplina giuridica 3 maggio 2023 ore 10.30 – Marchi e libertà di espressione. Tra diritti fondamentali e iniziativa economica 10 maggio 2023 ore 16.00 – La morte digitale 12 maggio 2023 ore 11.00 – Cancel Culture 16 maggio 2023 ore 11.00 – “Smart contracts”, commercio di NFT e tutela dei contraenti deboli. Programma

12, 13 maggio 2023 – Workshop – Swiss Institute of Comparative Law

Workshop series Strategies in Comparative Legal Research Programma

12, 13 maggio 2023 – Convegno – Università di Trento

IX Convegno Antitrust di Trento Programma

4 maggio 2023 – Seminario – Università di Trento

Proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca pubblica sul miglioramento genetico viticolo Programma Maggiori informazioni

2 maggio 2023 – Seminario – Università di Trento

La proprietà intellettuale su dati e applicazioni di IA Programma Maggiori informazioni

30 aprile 2023 – Seminario – Università di Trento

Profili informatico-giuridici sull’intelligenza artificiale: il futuro della ricerca biomedica Programma Maggiori informazioni

19 aprile 2023 – Seminario – Università di Trento

Self-regulating Platforms? Copyright Content Moderation in the EU Programma Maggiori informazioni

3, 4 aprile 2023 – Convegno – Istituto Storico Austriaco di Roma

Convegno del Forum italo-austriaco di diritto comparato in occasione della ricorrenza dei 50 anni dalla scomparsa di Hans Kelsen Programma

3 aprile 2023 – Seminario – Università di Trento

Profili informatico-giuridici sull’intelligenza artificiale: il futuro della ricerca biomedica Programma Maggiori informazioni

30 marzo 2023 – Seminario – Università di Trento

Quale diritto per le arti e lo spettacolo? Programma Maggiori informazioni

28 marzo 2023 – Incontro – Libreria Egea di Milano

Chi difende la democrazia? Programma

27 marzo 2023 – Convegno – Enciclopedia Italiana

Presentazione del volume di Andrea Manzella, Passaggi costituzionali, (il Mulino, 2023) Convegno Italia, una Repubblica Europea Programma

24 marzo 2023 – Convegno – La Sapienza

L’uso alternativo del diritto, Il convegno catanese cinquant’anni dopo LA MAGISTRATURA E IL RUOLO DEL GIURISTA OGGI Programma

24, 25 marzo 2023 – Convegno internazionale di studi – VII Dialogo tra giuristi

Diritto e Bellezza. Verso l’Altrove Programma Link streaming: https://www.youtube.com/user/EffeErreCongressi

16 marzo 2023 – Lezione inaugurale del II semestre – Università degli Studi di Roma Tre

The role of the Minister of Justice and Attorney general of Canada Programma

14 marzo 2023 – Seminario – Università di Trento

Quale diritto per le arti e lo spettacolo? Programma Maggiori informazioni

13 marzo 2023 – Seminario – Università di Trento

Arte, Diritto e Tecnologie Emergenti Programma Maggiori informazioni

13 marzo 2023 – Seminario – Università degli Studi di Roma Tre

Pubblicazione del volume Gli Enti del Terzo Settore. Profili civilistici Programma

10 marzo 2023 – Seminario – Università degli Studi di Roma Tre

Data Protection & Consumer Protection Programma

9 marzo 2023 – Seminario – Università di Trento

L’arte come laboratorio giuridico: prime interazioni e reazioni fra diritti esclusivi e interessi collettivi Programma Maggiori informazioni

7 marzo 2023 – Seminario – Università di Trento

Copyright and trade marks in public places Programma Maggiori informazioni

6 marzo 2023 – Seminario – Università di Trento

Presentazione del libro: Intellectual and Cultural Property: Between Market and Community Programma Maggiori informazioni

16 febbraio 2023 – Convegno – La Sapienza

L’uso alternativo del diritto, Il convegno catanese cinquant’anni dopo DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE Programma

2, 3 febbraio 2023 – Incontro di studio – La Sapienza

Call for Abstracts per Giovani Comparatisti, “Le declinazioni della giustizia” Programma

27 gennaio 2023 – Convegno – La Sapienza

L’uso alternativo del diritto, Il convegno catanese cinquant’anni dopo DIRITTO COSTITUZIONALE E FILOSOFIA DEL DIRITTO Programma

16, 17 dicembre 2022 – Conferenza – Istituto Italiano di Studi Germanici

Conferenza generale degli studi di germanistica in Italia in tutti i settori disciplinari e gli ambiti della ricerca. Link

16 dicembre 2022 – Convegno – La Sapienza

L’uso alternativo del diritto, Il convegno catanese cinquant’anni dopo DIRITTO COMPARATO Programma

15 dicembre 2022 – Lectio magistralis – Università degli Studi di Enna Kore

Beni comuni, partecipazioni sociali e trasformazioni Programma

12, 13 dicembre 2022 – Conferenza – Università Bocconi

Unfair Contract Terms and Restitution in European Private Law. The national and ECJ litigation on house loans indexed in a foreign currency Programma

1, 2 dicembre 2022 – Workshop – Università di Torino

Financial Technology, Financial Inclusion and Competition Policy: Legal and Economic Approaches Programma

1, 2 dicembre 2022 – Ciclo di seminari – Università degli Studi di Perugia

LE FORME DI GOVERNO CONTEMPORANEE Li per lo streaming: urly.it/3qw2g Programma

23, 24, 25, 26 novembre 2022 – Congresso – Universidad Nacional Mayor de San Marcos

80 Anniversary del codice civile Programma

25 novembre 2022 – Convegno – Università degli studi Roma Tre

La presunzione di innocenza. II Premio Giulia Cavallone Programma

23 novembre 2022 – Convegno – Accademia Nazionale dei Lincei

Giornata di Studio in ricordo di Rodolfo Sacco Link per lo streaming: https://www.lincei.it/it/live-streaming-lincei-primo-canale Programma

17, 18 novembre 2022 – Ciclo di seminari – Università degli Studi di Perugia

LE FORME DI GOVERNO CONTEMPORANEE Li per lo streaming: urly.it/3qw2g Programma

15, 16, 17 novembre 2022 – Convegno – Università di Macerata

Decima edizione delle Alberico Gentili Lectures (AGL).  “Populist Challenge to Democracy”. Programma

17 novembre 2022 – Presentazione – Swiss Institute of Comparative Law

Presentazione del volume: Rebet, Lev. The Comparative Method in the Science of Law / Edited and translated by William E. Butler, Oleksiy V. Kresin. Clark, NJ: Talbot Publishing, 2022. XXIV, 203 pp. Informazioni: www.isdc.ch Iscrizione: marie.papeil@isdc-dfjp.unil.ch

3, 4 novembre 2022 – Convegno – Università degli Studi di Siena

Diritto costituzionale e diritto ecclesiastico Ulteriori informazioni:  http://www.congressi.unisi.it/dialogo/

28 ottobre 2022 – Webinar – Università degli Studi Roma Tre

Infrastrutture dei mercati: quali nuove dal DLT pilot regime? Programma

20, 21 ottobre 2022 – Convegno – Biblioteca Centrale CNR G. Marconi

VII convegno annuale dell’AISA Scienza aperta e società democratiche. Maggiori informazioni: https://aisa.sp.unipi.it/attivita/vii-convegno-annuale/

19 ottobre 2022 – Convegno – Palazzo Aldobrandini

Ricordando Gino Gorla Programma

18 ottobre 2022 – Convegno – Università degli Sudi di Salerno

50 anni della Facoltà di Giurisprudenza Programma

12 ottobre 2022 – Convegno – Università degli Studi di Padova

Grande naturalizzazione brasiliana: la parola delle Sezioni Unite Programma

12-15 ottobre 2022 – Conferenza – Università di Siena

Final Conference: EUROPEAN LEGAL STRATEGIES FOR PAYMENT SYSTEMS IN THE OPEN BANKING AGE Programma

7, 8 ottobre 2022 – Convegno – Università degli Studi di Palermo

Iuris prudentia e modernità del diritto Programma

7 ottobre 2022 – Seminario – Università di Trento

A Workshop on Adding Copyright Reform to the Open Access Agenda Maggiori informazioni al link: https://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/112957/a-workshop-on-adding-copyright-reform-to-the-open-access-agenda

7 ottobre 2022 – Presentazione – Università degli Studi di Cagliari

Scritti in onore di Pietro Ciarlo Programma

5, 6, 7 ottobre 2022 – Congresso internazionale – Universidad De Granada

VI Congreso Internacional: “¿CONSTITUCIONALISMO?” Programma

5 ottobre 2022 – Convegno – Università degli Studi di Siena

The Nordic Legal System as a Legal Family? Nordic Constitutionalism. Programma

30 settembre 2022 – Convegno – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

La rule of law come principio costituzionale    Programma

26, 27 settembre 2022 – Congresso – Universidad Autonoma de Madrid

Bienes Comunes el desafìo de la institucionalizacion Programma

23 settembre 2022 – Convegno – Roma Tre

Quaderno Giuridico Consob n.23/2022 “Gli sviluppi tecnologici del diritto societario” Programma

22, 23 settembre 2022 – Convegno – Università di Trento

Metodi e sfide nel diritto comparato – Methods and challenges in comparative law Programma

14 luglio 2022 – Seminario on line – La Sapienza, Universidad de Chile

La (forse) nuova Costituzione cilena: innovazioni e prospettive Link: https://uniroma1.zoom.us/j/87839943092 Programma

8 luglio 2022 – Incontro-dibattito – Università degli Studi Roma Tre

La sentenza della Corte Suprema USA – Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization. Quale autodeterminazione riproduttiva per le donne? Quali le ricadute in Europa? Link: https://teams.microsoft.com/. Programma

7, 8 luglio 2022 – Congresso – Università di Pavia

Food Law & the Right to Food Programma

7 luglio 2022 – Convegno – La Sapienza

Dialoghi sull’ordinamento francese del XXI secolo. Dopo le elezioni presidenziali e legislative 2022 Programma

11, 12 luglio 2022 – Convegno – La Sapienza Università di Roma

Diritti nazionali in dialogo. Il ruolo della comparazione Programma

25 maggio 1, 15, 29 giugno 13 luglio 2022 – Seminari – European Law Institute

Digital Law Special Interest Group Programma

18 giugno 2022 – Conferenza – Society of European Contract Law SECOLA

European Sales Law in the 21st Century Programma

16, 17, 18 giugno 2022 – Convegno – ARISTEC

L’obbligazione. Struttura e fonti Programma

16, 17 giugno 2022 – Conferenza – Université du Luxembourg

Comparative Law in the Practice of European Supranational Courts. A People’s History of Living in Multilayer Legal Systems Programma

12, 18 giugno 2022 – Convegno – Università degli Studi di Trento

Summer School Advanced EU Competition Law & Economics Programma

9, 10 giugno 2022 – Convegno – Università degli Studi di Ferrara

Harmonizing Digital Contract Law – The Impact of EU Directives 2019/770 and 2019/771 and the Regulation of Online Platforms Programma

25 maggio 8, 22 giugno 2022 – Convegni – La Sapienza Università di Roma

Ciclo di dialoghi a tesi forti e stile libero Programma

6 giugno 2022 – Presentazione del volume a cura di Pasquale Stanzione

“I poteri privati” delle piattaforme e le nuove frontiere della privacy Programma

30 maggio 2022 – Convegno – Università degli Studi di Milano

Un ponte tra i pareri scientifici: Mario Losano e la tensione interdisciplinare della formazione universitaria Programma

30 maggio 2022 – Lezione inaugurale della Scuola di DPCE – La Sapienza Università di Roma

Gli studi di diritto comparato oggi Programma

27, 28 maggio 2022 – Convegno – Centro Studio Giuridici e Politici

I rapporti tra Stato e Regioni nella pandemia e le prospettive dello Stato regionale Programma

23 maggio 2022 – Corso – Università di Bologna

METODOLOGÍA DE LA COMPARACIÓN JURÍDICA Link

20 maggio 2022 – Presentazione volume – Università degli Studi di Palermo

Presentazione del volume Comparative Contract Law. An Introduction di Ermanno Calzolaio Programma

16 maggio 2022 – Convegno – Università degli Studi di Padova

Identità e cittadinanza: la grande naturalizzazione brasiliana Programma

19 maggio 2022 – Convegno – Università degli Studi di Padova

A New Role of Roman Taxonomies in the Future of Goods? Programma Collegamento via Zoom

13 maggio 2022 – Incontro di studi – Università degli Studi di Salerno

Sostenibilità e innovazione: prospettive di diritto comparato. Incontro di studi a cura dei giovani comparatisti dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato. Programma Collegamento Zoom

12 maggio 2022 – Convegno – Università Roma Tre

Blockchain between Law and Regulation: Where do We Stand? Programma

4 maggio 2022 – Seminario – Università degli Studi di Enna Kore

Intersezionalità: geneaologia di un metodo giuridico Programma

29 aprile 2022 – Conferenza – Università Roma Tre

Digital Platforms and Global Governance Programma

28, 29 aprile 2022 – Convegno – Università di Trento

La rappresentanza delle minoranze linguistiche Programma

27 aprile 2022 – Convegno – Università degli Studi La Sapienza

Comparazione e diritto romano Programma

27 aprile 2022 – Seminario – Fondazione Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei

Cinquant’anni e più da Cibernetica, diritto e società. Il futuro dell’informatica giuridica Programma

21, 22 aprile 2022 – Conferenza – Académie internationale de droit comparé

Cultura y Derecho Maggiori informazioni

21 aprile 2022 – Seminario – Università degli Studi per Stranieri di Perugia

Fundamental Rights in the American Tradition Programma

20 aprile 2022 – Convegno – Università Roma Tre

I materiali della legge nella teoria delle fonti e nell’interpretazione del diritto Programma

12 aprile 2022 – Lezioni magistrali – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Giuliano Amato, Il giurista giudice delle leggi Programma

6 aprile 2022 – Lezioni magistrali – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Guido Alpa, Avvocato 2.0 Programma

5,6 aprile 2022 – Conferenza – Università di Siena

The Role of Women and Women’s Civil Society Organizations in Peace Processes Programma Collegamento per lo streaming: Link per il 5 aprile link per il 6 aprile

31 marzo 2022 – Convegno – La Sapienza

Dialoghi sull’ordinamento francese del XXI secolo. Verso le elezioni presidenziali e legislative 2022 Programma

30 marzo 2022 – Lezioni magistrali – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Giovanni Fiandaca, Magistrato 2.0 Programma

24 marzo 2022 – Convegno – Università Roma Tre

The Future of Data Protection in the New EU Digital Scenario Programma

29 marzo 2022 – Seminario online – Università Bocconi

Law School, Defending the Indefensible. The Moral Dilemmas of a Devil’s Advocate and a Judge’s Response to Them Link per la registrazione

23 marzo 2022 – Lezioni magistrali – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Piergaetano Marchetti, Notaio 2.0 Programma

14, 15 marzo 2022 – Seminario – International Academy of Comparative Law

The inescapable comparative approach. Dealing with contemporary legal challenges. Programma

14 marzo 2022 – Seminario – Università Roma Tre

Comunicazione e linguaggio giuridico. Riflessione a più voci sul libro “Scrivere per vincere” Programma

8 marzo 2022 – Presentazione del volume Giustizia Costituzionale Comparata – Università di Trento

Presentazione del volume “Giustizia Costituzionale Comparata” di Silvia Bagni e Matteo Nicolini. Programma

4 marzo 2022 – Convegno – Università di Siena

Eguaglianza di genere nella formazione delle professioni giuridiche Programma Link per la visualizzazione in streaming

21-24 febbraio 2022 – Seminario online – École française de Rome

Natura e finzione Programma

21 febbraio 2022 – Corso di formazione online – Ufficio Studi, massimario e formazionedella Giustizia amministrativa

L’uso dei mezzi di comunicazione elettronica e dei social media da parte dei Magistrati amministrativi. Programma

18 febbraio 2022 – Seminario – STALS (Sant’Anna Legal Studies)

La legge della fiducia. Alle radici del diritto Programma

10,11 – 17,18 febbraio 2022 – Progetto formativo – Università degli Studi di Parma

Verso la sostenibilità alimentare: nuove prospettive di diritto dell’Unione europea e di diritto comparato Programma Link di accesso all’evento del 10,11 febbraio Link di accesso all’evento del 17,18 febbraio

15 febbraio 2022 – Conferenza – Università Bocconi

When a Small Change Makes a Big Difference: Algorithmic Fairness among similar individuals Programma

8 febbraio 2022 – Incontro di studi online – AIDC, Università La Sapienza

Il metodo nella comparazione giuridica Programma Link di accesso all’evento

4 febbraio 2022 – Webinar – Centro di ricerca Paolo Ferro Luzzi “Grandangolo”, Roma Tre

Webinar Big Tech, sistemi di pagamento e diritto antitrust Programma Link di accesso all’evento

4 febbraio 2022 – Seminario – STALS, Sant’Anna School of Advanced Studies

Islam, Constitutional Law and Human Rights. Sexual Minorities and Freethinkers in Egypt and Tunisia Programma

11 gennaio 2022 – Seminario online – Scuola Superiore Sant’Anna

Governance ambientale negli ordinamenti composti. Traiettorie italiane e spagnole tra unità e asimmetria. Un dibattito a partire da un recente volume Programma

10 gennaio 2022 – Corso di formazione online – Ufficio Studi della Giustizia amministrativa

Il Magistrato amministrativo e la dimensione etica Programma

22 dicembre 2021 – Seminario online – Kopaonik School of Natural Law Slobodan Perović, Universitas Iuris Naturalis Copaonici

Online International Scientific Conference “Application of Law and Legal Certainty” Programma

17 dicembre 2021 – Seminario online – Centro di ricerca Paolo Ferro – Luzzi “Grandangolo”, Università Roma Tre

Prove di dialogo fra board e azionisti: principi, autodisciplina e prassi Programma Link collegamento Teams

14 dicembre 2021 – Roma – Università Roma Tre

La trasformazione digitale e la protezione dei dati personali Programma

14 dicembre 2021 – Roma – Università Roma Tre

Il pensiero di Stefano Rodotà e le sfide della società tecnologica Programma

13 dicembre 2021 – Siena – DIPEC

Presentazione del libro di Andrea Pin Il rule of law come problema Programma

13 dicembre 2021 – Torino – Collegio Carlo Alberto, Juris Diversitas, OMERO – Research centre for urban studies at the University of Turin, SIRD – Società italiana per la ricerca nel diritto comparato, Normactivity – Research network on human and non-human normativity

Geographies of the law. Inquiries into the space-law tangle Programma

10 dicembre 2021 – Firenze – Fondazione CESIFIN

Centenario dalla nascita di Alberto Predieri Programma

7 dicembre 2021 – Siena – DIPEC

Il concetto di rule of law nella giurisprudenza ungherese Programma

6 dicembre 2021 – Siena – DIPEC

Constitutional degradation in Hungary Programma

6 dicembre 2021 – Siena – DIPEC

Tradizioni e contraddizioni del costituzionalismo ungherese Programma

3 dicembre 2021 – Seminario online – Università Mannheim

New Private Law Theory – A Pluralist Approach Programma

2 dicembre 2021 – Seminario online – Università Roma Tre e Siena

Intelligenza artificiale e pubblica amministrazione Programma

2 dicembre – Seminario online – Università di Perugia

Andrea PIERINI – Il presidenzialismo statunitense dopo Trump Programma

1 dicembre 2021 – Santa Maria Capua Vetere – Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Presentazione del volume del Prof. Pietro Perlingieri, Stagioni del diritto civile. A colloquio con Rino Sica e Pasquale Stanzione, Edizioni Scientifiche Italiane, 2021 Programma

30 novembre 2021 – Siena – DIPEC

Crisi climatica e rule of law Programma

30 novembre – Seminario online – Università di Perugia

Maria Chiara LOCCHI – Il diritto interculturale nelle società occidentali di immigrazione: un itinerario di ricerca Programma

26-27 novembre 2021 – Napoli – Università degli Studi Parthenope

Il tempo dell’umano e il tempo delle macchine Programma

26 novembre 2021 – Bologna – AIDC, Università di Bologna

Ricordando Federico Mancini Programma

26 novembre 2021 – Roma – Giornata di Studio

Forma e sostanza dell’atto notarile e Dell’operare quotidiano Programma

26 novembre 2021 – Milano – Università Bocconi

Dante Alighieri e il diritto pubblico Programma

25 novembre 2021 – Roma – Università Roma Tre

Stéphane Grumbach – Four Seminars on Digital Policies – 4. Geopolitics of the digital Programma

24 novembre – Seminario online – Università di Perugia

Jacopo PAFFARINI – Le democrazie latinoamericane tra iper-presidenzializzazionee tendenza alla parlamentarizzazione Programma

25 novembre 2021 – Seminario online – Università Roma Tre e Siena

La strategia europea per la sicurezza cibernetica e la protezione delle imprese e dei cittadini europei Programma

24 novembre 2021 – Roma – Avvocatura Generale dello Stato

Introduzione al diritto giapponese Programma

24 novembre 2021 – Roma – Università Roma Tre

La contabilità pubblica e le funzioni della Corte dei Conti nel prisma degli interventi normativi emergenziali e delle recenti riforme connesse al PNRR Programma

24 novembre 2021 – Milano – Università degli Studi di Milano

Venti di dis-integrazione europea dopo la sentenza del Tribunale costituzionale polacco del 7 ottobre 2021? Programma

2 novembre 2021 – Milano – Università Bocconi

André Janssen – The Role of Comparative Law in Germany in the 21st Century Programma

3 novembre 2021 – Milano – Università Bocconi

James Gordley – In Defence of Roman Contract Law Programma

4 novembre 2021 – Roma – Università Roma Tre

Stéphane Grumbach – Four Seminars on Digital Policies – 1. Extraterritorial mediations Programma

4 novembre 2021 – Seminario online – Università Roma Tre e Siena

Libertà di espressione online e Hate Speech. Profili europei e pratiche di contrasto Programma

10 novembre – Seminario online – Università di Perugia

Francesco Clementi – La Dichiarazione dei diritti della Virginia (1776) Programma

11 novembre 2021 – Roma – Università Roma Tre

Stéphane Grumbach – Four Seminars on Digital Policies –  2. Digital & complexity Programma

11 novembre 2021 – Seminario online – Università Roma Tre e Siena

Il modello europeo di protezione dei dati personali fra interessi pubblici e privati Programma

15 NOVEMBRE 2021 – ROMA – CONSIGLIO DI STATO

La carta europea dei diritti nell’ordinamento interno e in quello sovranazionale Programma

17 novembre 2021 – Roma – Università La Sapienza

Mads Andenas – Twenty Years After the Communication on European Contract Law  Programma

18 novembre 2021 – Seminario online – Università Roma Tre e Siena

L’intelligenza artificiale nel contesto del futuro quadro normativo europeo Programma

18 novembre 2021 – Roma – Università Roma Tre

Stéphane Grumbach – Four Seminars on Digital Policies –  3. Power in a digital era Programma

18 novembre 2021 – Seminario online – LUISS University

The protection of EU financial interests within the Next Generation EU Programma

18 novembre 2021 – Roma – Università La Sapienza

Mads Andenas – Social Science and National Legal Scholarship against  the European Court of Human Rights  Programma

19 novembre 2021 – Seminario online – SISDIC

Proposta di legge per la riforma della disciplina dell’assegno di divorzio Programma

4 ottobre 2021 – Roma – Accademia dei Lincei

Modernizzazione e globalizzazione lungo la Via della Seta: Giuristi, modelli e nuovi itinerari del diritto fra Italia e Cina.  Programma

8 ottobre 2021 – Zoom Conference – Universität Bayreuth

Artificial Intelligence Bias and EU Non-Discrimination Policy Programma

8 ottobre 2021 – Firenze – Istituto Universitario Europeo

Classics Revisited: Market Definition, Horizontal and Vertical Agreements Programma

11 ottobre 2021 – Online conference – Université de Genève

Autonomy and protection of adults? Striking the right balance  Programma

12 ottobre 2021 – Roma – Università La Sapienza

Stefan Grundmann – Una prospettiva pluridisciplinare dell’autonomia privata  Programma

13 ottobre 2021 – Roma – Università La Sapienza

Stefan Grundmann – Concepts of Identity and Solidarity in Law and Social Sciences Programma

14 ottobre 2021 – Roma – Università La Sapienza

Stefan Grundmann – Solidarity Claims and the Legislative Development of the EU  Programma

15 ottobre 2021 – Seminario online – SISDIC

Proposta di legge per la riforma della disciplina in tema di riserva a favore del coniuge superstite Programma

15 ottobre 2021 – Torino – Salone del Libro

Presentazione degli scritti in onore di Mario Losano

27 settembre 2021 – Bologna – Oratorio San Filippo Neri

100th Session of UNIDROIT’s Governing Council. A Celebratory Event Programma

CONVEGNI, SEMINARI

Venerdì 10 e sabato 11 settembre 2021 presso l’Università di Pavia si svolge il XXXV convegno organizzato dalla rivista degli Annali Italiani del Diritto d’Autore sul tema Clausole generali e proprietà intellettuale.Alleghiamo, a questa newsletter, il programma dell’iniziativa. Venerdì 17 e sabato 18 settembre presso l’Università Bocconi si svolge il convegno in ricordo di Cesare Massimo Bianca sul tema Nuove prospettive del diritto successorio in una società globalizzata e tecnologica.Al…

SUMMER SCHOOL

Dal lunedì 13 a giovedì 16 settembre si svolge la International Summer School sul tema Next Generation EU organizzata dai corsi di Scienze Politiche dell’Università del Molise.Alleghiamo a questa newsletter la locandina della iniziativa.

For One Day Only: Law, Space, Matter

Giovedì 9 e venerdì 10 settembre presso l’Università di Lucerna si svolge il convegno For One Day Only: Law, Space, Matter. Indichiamo di seguito l’indirizzo per il programma dell’evento https://www.unilu.ch/en/…

DOTTORATI DI RICERCA

Nell’ambito del Dottorato di ricerca in diritto della digitalizzazione e innovazione della Facoltà di Giurisprudenza, Economia e Finanza dell’Università del Lussemburgo è stato bandito un concorso per l’ammissione al corso di dottorato in Diritto dei consumatori. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito https://recruitment.uni.lu/fr/details.html?id=QMUFK026203F3VBQB7V7VV4S8&nPostingID=53650&nPostingTargetID=92901&mask=karriereseiten&lg=FR.Le domande di ammiss…

CALL FOR PAPERS

In vista del convegno che si terrà il 23-26 settembre 2021 presso il Centro Papa Luciani, Santa Giustina (Belluno), è aperta una call for papers sul tema A vent’anni dall’11 settembre 2001: illusioni e frustrazioni in un mondo multipolare e policentrico, con il termine per l’invio di proposte fissato alla data del 9 settembre 2021.Alleghiamo a questa newsletter la locandina della iniziativa, dove è possibile trovare le informazioni per aderire alla call. In vista del symposium Geographies…

REMINDER

Sono aperte le application alla call per n. 4 borse (dottorali) Marie Curie ETN finanziate nell’ambito del Progetto LeADS H2020-MSCA-ITN-2020 (www.legalityattentivedatascientists.eu) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. I 4 ESRs che vinceranno il concorso bandito dalla Scuola Superiore Sant’Anna potranno essere ammessi al Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale (www.phd-ai.it). Per applicare entro il 6 Settembre 2021; per informazioni ulteriori è possibile visitare il sito www.l…

Conferenza sul tema The Private Side of Transforming our World

Giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 settembre presso il Max Planck Institute for comparative and international private law di Amburgo si svolge una conferenza sul tema The Private Side of Transforming our World – UN Sustainable Development Goals 2030 and the Role of Private International Law. In attesa che sia congedato il programma, alleghiamo qui una lettera di presentazione della conferenza e indichiamo il link per procedere alle iscrizioni: https://lotus2.gwdg.de/mpg/mhap/sdg_2030_und_pil_…

DOTTORATI DI RICERCA

Sono aperte le application alla call per n. 4 borse (dottorali) Marie Curie ETN finanziate nell’ambito del Progetto LeADS H2020-MSCA-ITN-2020 (www.legalityattentivedatascientists.eu) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. I 4 ESRs che vinceranno il concorso bandito dalla Scuola Superiore Sant’Anna potranno essere ammessi al Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale (www.phd-ai.it). Per applicare entro il 6 Settembre 2021; per informazioni ulteriori è possibile visitare il sito www.l…

PUBBLICAZIONI D’INTERESSE COMPARATISTICO

A. Somma e V. Zeno-Zencovich (a cura di), Comparazione e diritto positivo, Roma Tre Press, 2021, disponibile in open access al sito https://romatrepress.uniroma3.it/ C. Cerda Guzmán e G. J. Guglielmi, Las sentencias básicas del Consejo Constitucional francés, Madrid, 2021.

SUMMER SCHOOL

Da lunedì 21 a sabato 26 giugno a cura del Centro studi sull’America Latina si svolge, da remoto, una summer school su Metodologia della comparazione giuridica; il termine per la presentazione delle domande di iscrizione è fissato al 15 giugno. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito https://centri.unibo.it/csal/it/escuela-de-verano-online-2020

CALL FOR PAPERS

In vista del VII Convegno Annuale dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, che si terrà presso l’Università della Calabria i prossimi 19 e 20 ottobre, dedicato al tema I federalizing process europei nella democrazia d’emergenza. Riflessioni comparate a partire dai “primi” 20 anni della riforma del titolo V della Costituzione italiana, è aperta una call for papers che prevede l’invio di un abstract entro il termine del 30 luglio p.v. all’indirizzo di posta elettronica conve…

ATTI XXV COLLOQUIO AIDC

Sono ora disponibili le copie a stampa dei due volumi Cibo e Diritto (che raccolgono gli atti del XXV Colloquio biennale AIDC di Parma), al prezzo  (per l’Italia) omnicomprensivo di € 27,00 (di cui € 23 di stampa e € 4 di spedizione). Chi fosse interessato all’acquisto deve scrivere a convegnoaidcfood2019@gmail.com, indicando l’indirizzo postale al quale si desidera ricevere la copia ed effettuare un bonifico dell’importo sopra indicato agli estremi: Associaz…

Iniziative AIDC

CALL FOR PAPERSCOMPARATIVE LAW IN TIMES OF EMERGENCIES XXVI BIENNIAL COLLOQUIUMOF THEITALIAN ASSOCIATIONOF COMPARATIVE LAW (AIDC) UNIVERSITY OF BOLOGNA20-22 MAY 2021DEADLINE JANUARY 7, 2021È indetta la call for papers in vista del XXVI Colloquio Biennale della Associazione Italiana di Diritto Comparato.Il testo integrale della call è disponibile qui

Trans-Atlantic Young Scholars Conference

Venerdì 5 e sabato 6 giugno p.v. presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Perugia si svolge la Trans-Atlantic Young Scholars Conference, co-organizzata dall’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC) e dallo Younger Comparativists Committee (YCC) dell’American Society of Comparative Law (ASCL). Il tema della conferenza è New Thopics and Methods in Comparative Law Research. In occasione della organizzazione della conferenza è stata lanciata una call of papers, con sc…

Pubblicazione degli atti del XXV Colloquio Biennale AIDC – Cibo e Diritto

Gli Atti del XXV Colloquio AIDC tenutosi a Parma sono integralmente downloadabili- qui (I Volume)- qui (II Volume) Sono ora disponibili le copie a stampa dei due Volumi “Cibo e Diritto” (che raccolgono gli atti del XXV colloquio biennale AIDC di Parma), al prezzo (per l’Italia) omnicomprensivo di € 27,00 (di cui € 23 di stampa e € 4 di spedizione). Chi fosse interessato all’acquisto deve scrivere a convegnoaidcfood2019@gmail.com , indicando l’indirizzo postale al quale si desidera rice…

PARTNERSHIP AIDC – DiReSom

L’Associazione Italia di Diritto Comparato è entrata in partnership con il gruppo di ricerca DiReSom (Diritto e Religione nelle Società Multiculturali), le cui attività sono visibili sul sito www.diresom.netSi rende noto che il Gruppo DiReSom ha avviato un progetto per monitorare le fonti normative e confessionali che si stanno susseguendo per contrastare la pandemia.Il Gruppo raccoglie documenti normativi e redige brevi “Commenti”, di carattere divulgativo ed esplicativo che resteranno sul …

Convegni, Seminari, Eventi

Nel giorno 8 maggio 2020 il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università La Sapienza, nell’ambito di un ciclo di incontri dedicati all’emergenza Covid-19, organizza un seminario in streaming dedicato al tema “Dall’emergenza sanitaria alla crisi economica”. Per ulteriori dettagli clicca quiNel giorno 13 maggio 2020 il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università La Sapienza, nell’ambito di un ciclo di incontri dedicati all’emergenza Covid-19, organizza un seminario in streaming de…

Corsi di Studio

Nel periodo 24 gennaio – 21 febbraio 2017 il prof. Alfredo Ferrante dell’dell’Università di A. Hurtado di Santiago del Chile tiene, presso il Dipartimento di Giurisprudenza del’Università di Brescia, un corso su “Nuove tendenze del diritto dei contratti e della responsabilità in America Latina e Spagna”. Per ulteriori dettagli sul programma clicca qui L’Università di Pavia, unitamente al Senato della Repubblica e al Consiglio Nazionale delle Ricerche, con la partecipazione di Ėupolis – Re…

Call For Papers

È aperta una call for papers in vista del Convegno Biennale dell’Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo che si terrà il 25 e 26 ottobre 2018 presso l’Università di Roma Tre sul tema “Parlamenti e parlamentarismo nel diritto comparato”. Le proposte debbono pervenire entro il 15 aprile 2018. Per ulteriori dettagli e per il manifesto integrale della call clicca quiÈ aperta una call for papers in vista del Convegno che si terrà a Pisa nei giorni 8 e 9 giugno 2018 sul tema “L’entra…

Winter school

Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio 2020 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre si svolge la Winter school sul tema “Skills transfers in Academia: a Renewed Strategy Enhancing Legal Clinics in the European Union”, nell’ambito del progetto europeo ErasmuPlus. Per il programma della Winter school e le modalità di iscrizione cliccare qui

Summer school

Nel periodo 2-6 luglio 2018 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Perugia si tiene la Summer School dedicata al tema “The Private/Public divide. Ideologies and Techniques”. Per ogni dettaglio sul programma clicca qui Nel periodo 10-21 luglio 2018 si svolge la VI edizione del Summer Program Jean Monnet model LUISS dedicata al tema Parliaments, democratic accountability and budgetary powers. Per ogni dettaglio sul programma clicca qui  Dal 16…

Bado ammissione dottorati

E’ stata indetta la selezione pubblica per l’ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca del XXXV ciclo con sede amministrativa presso l’Università di Perugia. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 luglio 2019. Per consultare il testo integrale del bando clicca qui

Bando per borse di studio

Presso le cattedre di Istituzioni di diritto privato e di Diritto amministrativo del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, sono bandite due borse di studio dell’ammontare ciascuna di euro 10.000, per svolgere attivit di ricerca in materia di regolazione dei mercati dell’energia. Le domande, con indicazione dei recapiti e dell’indirizzo e-mail, della data di nascita, nonch delle lingue conosciute, del curriculum vitae et studiorum, della tesi di laurea e, nel ca…

Premi

E’ bandito per l’anno 2018 il Premio letterario Ripdico 2018 Scrittori della Giustizia per inoiziativa del Centro Studi di Diritto Fallimenatre e Societario di Roma e RI.P.DI.CO. (Rivista parlata del diritto concorsuale): per ulteriori dettagli sul bando clicca qui