Skip to main content

CALL FOR PAPERS

In occasione del convegno ITALIA-SPAGNA: DIALOGHI COMPARATI E MULTIDISCIPLINARI TRA PASSATO E PRESENTE, che si svolgerà dal 19 al 22 luglio 2023 presso l’Aula Magna del Seminario Gregoriano di Belluno, è aperta una call for papers. Gli interessati hanno termine fino al 21 maggio 2023 per la presentazione di un abstract. Maggiori informazioni sono disponibili al link:       
https://www.dirittocomparato.org/wp-content/uploads/2023/04/All.-3.pdf
In occasione della 15th Annual Legal Research Network Conference “Law and socio-technical change” che si svolgerà il 7 e 8 settembre 2023 presso l’Università di Turku è aperta una call for papers. La data di scadenza per l’invio dell’abstract è il 2 giugno 2023. Alleghiamo a questa newsletter il bando dell’iniziativa (all. 6).

In occasione della Quinta Conferenza Biennale dell’Associazione italo-giapponese per il diritto comparato “Leggi formali e regole informali: Giappone e Italia a confronto”, che si svolgerà il 27 ottobre 2023 a Tokyo presso l’Istituto italiano di cultura, è aperta una call for papers. Le proposte di relazione dovranno essere inviate entro il 10 giugno 2023.Maggiori informazioni sono disponibili al link:  https://www.dirittocomparato.org/wp-content/uploads/2023/04/All.-4.pdf
Segnaliamo la call for papers (disponibile al link https://www.fac-droit.univ-smb.fr/fr/revue-jurimetrie/#toggle-id-1) per il volume n. 3 della rivista Jurimétrie – Revue de la mesure des phénomènes juridiques, pubblicata dall’Université Savoie Mont-Blanc (https://www.fac-droit.univ-smb.fr/fr/revue-jurimetrie/). Gli abstract possono essere in lingua francese o in inglese. La data di scadenza per l’invio delle proposte è il 31 dicembre 2023.

BANDI

Segnaliamo il bando di concorso per l’ammissione alla Summer School 2023 – “Metodología de la Comparación jurídica. Modelos de justicia constitucional,  supranacional, electoral y ambiental”. Il corso si svolgerà in lingua spagnola da martedì 6 a mercoledì 14 giugno 2023 presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e online tramite la piattaforma Zoom. Le iscrizioni sono aperte fino al 29 maggio 2023 tramite il link www.unibo.it/Portale/Guida/StudentiOnline  La positiva conclusione del corso dà diritto al rilascio di 4 CFU. Alleghiamo a questa newsletter la locandina dell’evento (all. 7).

CALL FOR PAPERS

In occasione del convegno ITALIA-SPAGNA: DIALOGHI COMPARATI E MULTIDISCIPLINARI TRA PASSATO E PRESENTE, che si svolgerà dal 19 al 22 luglio 2023 presso l’Aula Magna del Seminario Gregoriano di Belluno, è aperta una call for papers. Gli interessati hanno termine fino al 21 maggio 2023 per la presentazione di un abstract. Maggiori informazioni sono disponibili nel programma allegato (all. 3).

In occasione della Quinta Conferenza Biennale dell’Associazione italo-giapponese per il diritto comparato “Leggi formali e regole informali: Giappone e Italia a confronto”, che si svolgerà il 27 ottobre 2023 a Tokyo presso l’Istituto italiano di cultura, è aperta una call for papers. Le proposte di relazione dovranno essere inviate entro il 10 giugno 2023. Maggiori informazioni sono disponibili nel programma allegato (all. 4).

Segnaliamo la call for papers (disponibile al link https://www.fac-droit.univ-smb.fr/fr/revue-jurimetrie/#toggle-id-1) per il volume n° 3 della rivista Jurimétrie – Revue de la mesure des phénomènes juridiques, pubblicata dall’Université Savoie Mont-Blanc (https://www.fac-droit.univ-smb.fr/fr/revue-jurimetrie/). Gli abstract possono essere in lingua francese o in inglese. La data di scadenza per l’invio delle proposte è il 31 dicembre 2023.

BANDI

Segnaliamo il bando di Villa Vigoni per conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 30 aprile 2023. Il programma, ideato e realizzato da Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo insieme alla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e alla Fondation Maison des sciences de l’homme (FMSH), si rivolge a tutti i settori delle scienze umane e sociali. La dimensione trilaterale italo-franco-tedesca riguarda sia i partecipanti, riuniti in 3 gruppi nazionali, che le lingue di lavoro. Il bando è aperto anche a giovani studiosi/e che abbiano ottenuto il dottorato di ricerca da non più di 6 anni, che potranno candidarsi in forma semplificata rispetto a quella standard per colleghi/e strutturati/e. La documentazione necessaria alla candidatura è consultabile al seguente indirizzo:  https://www.villavigoni.eu/conferenze-di-ricerca-trilaterali-2/.

CALL FOR PAPERS

Inaugural WINIR Young Scholars Workshop 2023 “Technology and Society” – May 23, 2023. This call for abstracts invites submissions that interrogate interdisciplinary perspectives, embracing different aspects such as: Society and Institutions; Web3 and Institutions; Technology and Trust; as well as Sustainability and Technology, among others. Ph.D. scholars in economics, law, sociology, anthropology, development studies, and other related disciplines are encouraged to apply. You should currently be enrolled in a PhD or doctoral research programme. Deadline: Friday, April 21, 2023. For further information https://www.dirittocomparato.org/wp-content/uploads/2023/03/all.-4.pdf.

BANDI

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso l’Istituto Dirpolis nel Settore concorsuale 12/E2 – Diritto Comparato; Settore Scientifico Disciplinare IUS/02 – Diritto Privato Comparato. Titolo della ricerca Le dimensioni legali della sicurezza informatica e della difesa informatica. Termine presentazione domanda 31.03.2023. Per maggiori informazioni consultare il link: https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-dirpolis-le-dimensioni-legali-della

Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni offre a un ricercatore italiano e a un ricercatore tedesco un soggiorno di studio di due mesi presso la sua sede (periodo del soggiorno: dal 15 febbraio al 15 aprile 2024). Entrambi i soggiorni di studio, che avranno luogo contemporaneamente, sono finanziati da privati e si rivolgono principalmente a giovani ricercatrici e ricercatori (limite di età: 35 anni). Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 15 aprile 2023. Alleghiamo a questa newsletter il bando (all. 8).

Segnaliamo il bando di Villa Vigoni per conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 30 aprile 2023. Il programma, ideato e realizzato da Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo insieme alla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e alla Fondation Maison des sciences de l’homme (FMSH), si rivolge a tutti i settori delle scienze umane e sociali. La dimensione trilaterale italo-franco-tedesca riguarda sia i partecipanti, riuniti in 3 gruppi nazionali, che le lingue di lavoro. Il bando è aperto anche a giovani studiosi/e che abbiano ottenuto il dottorato di ricerca da non più di 6 anni, che potranno candidarsi in forma semplificata rispetto a quella standard per colleghi/e strutturati/e. La documentazione necessaria alla candidatura è consultabile al seguente indirizzo:  https://www.villavigoni.eu/conferenze-di-ricerca-trilaterali-2/. 

CALL FOR PAPERS

In occasione del IX Convegno annuale dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, che si terrà il 15 e 16 settembre 2023, presso l’Università degli Studi di Milano, è aperta una call for papers sul tema Giurisdizioni costituzionali e poteri politici. Riflessioni in chiave comparata. Termine per la presentazione delle proposte: 10 marzo 2023. Maggiori informazioni al link https://www.dirittocomparato.org/wp-content/uploads/2023/02/all.-3-1.pdf

In occasione della IACL Roundtable The Principle of Equality. New and Old Challenges, organizzata dal DIPEC dell’Università di Siena, in collaborazione con la International Association of Constitutional Law (IACL), che si terrà il 15 e 16 giugno 2023 presso la Certosa di Pontignano, è promossa una call for papers rivolta ai giovani studiosi. Saranno selezionate fino a 9 proposte. Gli interessati hanno tempo fino al 15 marzo 2023 per presentare un abstract, in inglese o francese, di massimo 500 parole, da inviare a valentina.carlino@unisi.it Maggiori informazioni al link https://www.dirittocomparato.org/wp-content/uploads/2023/02/all.-4-1.pdf

In occasione della SPRING SCHOOL Dinamiche delle forme di governo e sistemi elettorali, organizzata dalla DPCE, che si terrà dal 28 aprile al 1° maggio 2023 a Paestum e a Vatolla, è aperta una call for papers indirizzata prevalentemente ai giovani studiosi.  Il file dovrà essere inviato inderogabilmente entro il 15 marzo 2023 all’indirizzo e-mail dpcecaserta2022@gmail.com Maggiori informazioni al link https://www.dirittocomparato.org/wp-content/uploads/2023/02/all.-5.pdf

Inaugural WINIR Young Scholars Workshop 2023 “Technology and Society” – May 23, 2023. This call for abstracts invites submissions that interrogate interdisciplinary perspectives, embracing different aspects such as: Society and Institutions; Web3 and Institutions; Technology and Trust; as well as Sustainability and Technology, among others. Ph.D. scholars in economics, law, sociology, anthropology, development studies, and other related disciplines are encouraged to apply. You should currently be enrolled in a PhD or doctoral research programme.  
Deadline: Friday, April 21, 2023. For further information att. 4.

BANDI

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso l’Istituto Dirpolis nel Settore concorsuale 12/E2 – Diritto Comparato; Settore Scientifico Disciplinare IUS/02 – Diritto Privato Comparato. Titolo della ricerca Le dimensioni legali della sicurezza informatica e della difesa informatica. Termine presentazione domanda 31.03.2023. Per maggiori informazioni consultare il link: https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-dirpolis-le-dimensioni-legali-della

Segnaliamo il nuovo bando di Villa Vigoni per conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 30 aprile 2023. Il programma, ideato e realizzato da Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo insieme alla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e alla Fondation Maison des sciences de l’homme (FMSH), si rivolge a tutti i settori delle scienze umane e sociali. La dimensione trilaterale italo-franco-tedesca riguarda sia i partecipanti, riuniti in 3 gruppi nazionali, che le lingue di lavoro. Il bando è aperto anche a giovani studiosi/e che abbiano ottenuto il dottorato di ricerca da non più di 6 anni, che potranno candidarsi in forma semplificata rispetto a quella standard per colleghi/e strutturati/e. La documentazione necessaria alla candidatura è consultabile al seguente indirizzo:  https://www.villavigoni.eu/conferenze-di-ricerca-trilaterali-2/.

CALL FOR PAPERS

In occasione del Seminario Condizionalità europea e identità costituzionali che si terrà venerdì 31 marzo 2023 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Udine – Scuola di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo – è aperta una call for papers al fine della selezione di proposte di interventi. Gli abstract dovranno essere inviati inderogabilmente entro il 20 febbraio 2023. Maggiori informazioni sono disponibili al link https://imo.uniud.it/call-for-papers-condizionalita-europea-e-identita-costituzionali/

In occasione del IX Convegno annuale dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, che si terrà venerdì 15 e sabato 16 settembre 2023, presso l’Università degli Studi di Milano, è aperta una call for papers sul tema Giurisdizioni costituzionali e poteri politici. Riflessioni in chiave comparata. Termine per la presentazione delle proposte: 10 marzo 2023. Alleghiamo a questa newsletter il bando della call (all. 3).

In occasione della IACL Roundtable The Principle of Equality. New and Old Challenges, organizzata dal DIPEC dell’Università di Siena, in collaborazione con la International Association of Constitutional Law (IACL), che si terrà giovedì 15 e venerdì 16 giugno 2023 presso la Certosa di Pontignano, è promossa una call for papers rivolta ai giovani studiosi. Saranno selezionate fino a 9 proposte. Gli interessati hanno tempo fino al 15 marzo 2023 per presentare un abstract, in inglese o francese, di massimo 500 parole, da inviare a valentina.carlino@unisi.it. Alleghiamo a questa newsletter il bando della call (all. 4).

In occasione della SPRING SCHOOL Dinamiche delle forme di governo e sistemi elettoraliorganizzata dalla DPCE, che si terrà dal 28 aprile al 1° maggio 2023 a Paestum e a Vatolla, è aperta una call for papers indirizzata prevalentemente ai giovani studiosi.  Il file dovrà essere inviato inderogabilmente entro il 15 marzo 2023 all’indirizzo e-mail dpcecaserta2022@gmail.com. Alleghiamo a questa newsletter il bando della call (all. 5).

BANDI

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso l’Istituto Dirpolis nel Settore concorsuale 12/E2 – Diritto Comparato; Settore Scientifico Disciplinare IUS/02 – Diritto Privato Comparato. Titolo della ricerca Le dimensioni legali della sicurezza informatica e della difesa informatica. Termine presentazione domanda 31.03.2023. Per maggiori informazioni consultare il link: https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-dirpolis-le-dimensioni-legali-della

Segnaliamo il nuovo bando di Villa Vigoni per conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 30 aprile 2023. Il programma, ideato e realizzato da Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo insieme alla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e alla Fondation Maison des sciences de l’homme (FMSH), si rivolge a tutti i settori delle scienze umane e sociali. La dimensione trilaterale italo-franco-tedesca riguarda sia i partecipanti, riuniti in 3 gruppi nazionali, che le lingue di lavoro. Il bando è aperto anche a giovani studiosi/e che abbiano ottenuto il dottorato di ricerca da non più di 6 anni, che potranno candidarsi in forma semplificata rispetto a quella standard per colleghi/e strutturati/e. La documentazione necessaria alla candidatura è consultabile al seguente indirizzo:  https://www.villavigoni.eu/conferenze-di-ricerca-trilaterali-2/.

CALL FOR PAPERS

La Revista General de Derecho Público Comparado ha promosso la call for papers “Superar los límites de la representación política hacia un constitucionalismo más inclusivo”. Gli abstract dovranno essere trasmessi entro il 30 gennaio 2023. Maggiori informazioni sono reperibili al link: https://www.iustel.com/diario_del_derecho/noticia.asp?ref_iustel=1227171

In occasione del Seminario annuale dell’Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (DPCE) sul tema Costituzionalismo, principio pacifista e conflitti armati, che si terrà presso il Polo universitario di Pescara nei giorni 29 e 30 giugno 2023, è aperta una call for papers al fine della selezione di proposte di interventi. Gli abstract dovranno essere trasmessi entro il 1° febbraio 2023.

Maggiori informazioni ai link:

https://www.dirittocomparato.org/wp-content/uploads/2022/12/all.-3-20221209.pdf

https://www.dirittocomparato.org/wp-content/uploads/2022/12/all.-4-20221209.pdf

BioLaw Journal – Rivista di Biodiritto – ha lanciato una call for papers dal titolo Climate change: una prova ‘estrema’ per l’etica e per il diritto. La deadline per la presentazione degli abstract è il 10 febbraio 2023. Le informazioni sul contenuto della call e sulle modalità di partecipazione, con le relative ulteriori scadenze, sono disponibili in allegato (all. 3).

In occasione del primo Congresso internazionale di diritto comparato e costituzionale Cuba CON-PARA, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università dell’Avana con il patrocinio di centri di ricerca italiani – tra cui il DIPEC -, messicani e cubani, che si terrà dal 4 al 6 aprile 2023 a L’Avana Cuba, è aperta una call for papers volta a stimolare il dibattito e la riflessione su alcune delle “nuove” sfide del diritto costituzionale. I contributi dovranno essere trasmessi entro il 15 febbraio 2023. Tutte le informazioni e il programma sono disponibili al sito web: https://www.cubaconpara.com/ Il testo della call for papers  è disponibile anche all’indirizzo: https://www.cubaconpara.com/media/CONVOCATORIA-PARA-CONTRIBUCIONES.pdf

In occasione del Seminario Condizionalità europea e identità costituzionali che si terrà il 31 marzo 2023 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Udine – Scuola di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo – è aperta una call for papers al fine della selezione di proposte di interventi. Gli abstract dovranno essere inviati inderogabilmente entro il 20 febbraio 2023. Alleghiamo a questa newsletter il bando della call (all. 4).

BANDI

La Scuola Superiore Sant’Anna ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione di due unità di tecnologo, con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato della durata di ventiquattro mesi, nell’ambito del progetto BRIEF: “Biorobotics Research and Innovation Engineering Facilities” finanziato dall’Unione Europea – NextGeneration EU attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Termine presentazione domanda 27.01.2023. Per maggiori informazioni consultare il link: https://www.santannapisa.it/it/selezioni/pnrr-selezione-pubblica-tecnologo-brief-categoria-ep1-privacy

The Sant’Anna School of Advanced Studies in view of the possible opening of one position of Recognized Researcher at the Institute of Law, Politics and Development (https://www.santannapisa.it/en/istituto/dirpolis-institute) in one or more of the following research areas:

  • data governance and civil protection of fundamental rights;
  • fundamental rights protection with reference also to vulnerable subjects in the digital era and their personal data;
  • civil liability in general and with specific reference to the digital domain, as well as in connection with activities (digital and not) in the family spheres or with reference to vulnerable individuals;
  • technology regulation with particular but not exclusive reference to data mining, artificial intelligence.

invites interested candidates with a research background in one or more of the previously indicated  research domain(s), to send their expressions of interest  to scouting@santannapisa.it  within February, 5, 2023. For further information https://www.santannapisa.it/it/selezioni/call-expression-interest-position-recognized-researcher-institute-law-politics-and

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso Istituto Dirpolis nel Settore concorsuale 12/E2 – Diritto Comparato; Settore Scientifico Disciplinare IUS/02 – Diritto Privato Comparato. Titolo della ricerca Le dimensioni legali della sicurezza informatica e della difesa informatica. Termine presentazione domanda 31.03.2023. Per maggiori informazioni consultare il link: https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-dirpolis-le-dimensioni-legali-della

Segnaliamo il nuovo bando di Villa Vigoni per conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 30 aprile 2023. Il programma, ideato e realizzato da Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo insieme alla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e alla Fondation Maison des sciences de l’homme (FMSH), si rivolge a tutti i settori delle scienze umane e sociali. La dimensione trilaterale italo-franco-tedesca riguarda sia i partecipanti, riuniti in 3 gruppi nazionali, che le lingue di lavoro. Il bando è aperto anche a giovani studiosi/e che abbiano ottenuto il dottorato di ricerca da non più di 6 anni, che potranno candidarsi in forma semplificata rispetto a quella standard per colleghi/e strutturati/e. La documentazione necessaria alla candidatura è consultabile al seguente indirizzo:  https://www.villavigoni.eu/conferenze-di-ricerca-trilaterali-2/.

 CALL FOR PAPERS   

La Revista General de Derecho Público Comparado ha promosso la call for papers “Superar los límites de la representación política hacia un constitucionalismo más inclusivo”. Gli abstract dovranno essere trasmessi entro il 30 gennaio 2023. Maggiori informazioni sono reperibili al link: https://www.iustel.com/diario_del_derecho/noticia.asp?ref_iustel=1227171

 In occasione del Siinario annuale dell’Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (DPCE) sul tia Costituzionalismo, principio pacifista e conflitti armati, che si terrà presso il Polo universitario di Pescara nei giorni 29 e 30 giugno 2023, è aperta una call for papers al fine della selezione di proposte di interventi. Gli abstract dovranno essere trasmessi entro il 1° febbraio 2023. Maggiori informazioni ai link:

https://www.dirittocomparato.org/wp-content/uploads/2022/12/all.-3-20221209.pdf

https://www.dirittocomparato.org/wp-content/uploads/2022/12/all.-4-20221209.pdf

In occasione del primo Congresso internazionale di diritto comparato e costituzionale Cuba CON-PARA, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università dell’Avana con il patrocinio di centri di ricerca italiani – tra cui il DIPEC -, messicani e cubani, che si terrà dal 4 al 6 aprile 2023 a L’Avana Cuba, è aperta una call for papers volta a stimolare il dibattito e la riflessione su alcune delle “nuove” sfide del diritto costituzionale. I contributi dovranno essere trasmessi entro il 15 febbraio 2023.Tutte le informazioni e il programma sono disponibili al sito web: https://www.cubaconpara.com/ Il testo della call for papers  è disponibile anche all’indirizzo: https://www.cubaconpara.com/media/CONVOCATORIA-PARA-CONTRIBUCIONES.pdf

CALL FOR PAPERS – PUBLIC AND PRIVATE IN CONTEMPORARY SOCIETIES

In occasione del XXVII Colloquio Biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, che si terrà presso i Dipartimenti di Giurisprudenza dell’Università di Bari-Taranto nei giorni 25-27 maggio 2023, è aperta una call for papers dal titolo Public and Private in Contiporary Societies. Le proposte di paper possono essere inviate all’indirizzo aidc.baritaranto2023@gmail.com entro il termine del 14 gennaio 2023. Informazioni sui tii e regole di adesione alla call possono essere acquisite consultando il link https://www.dirittocomparato.org/call-for-papers-public-and-private-in-contiporary-societies/

On the occasion of the XXVII Biennial Colloquium of the Italian Association of Comparative Law, which will be held at the Law Departments of the University of Bari-Taranto on 25-27 May 2023, a call for papers entitled Public and Private in Contiporary Societies is open. Paper proposals can be sent to aidc.baritaranto2023@gmail.com by the deadline of 14 January 2023. Information on the topics and rules for joining the call can be acquired by consulting the link https://www.dirittocomparato.org/ call-for-papers-public-and-private-in-contiporary-societies/ 

BANDI

La Faculté de droit de l’Université de Sherbrooke, en collaboration avec la Chaire Justice sociale et Intelligence artificielle (Fondation Abeona/ENS-PSL/OBVIA), offre un stage postdoctoral à tips plein d’une durée de 14 mois. Le stage s’effectuera sous la supervision de la professeure Anne-Sophie Hulin (Faculté de droit, Université de Sherbrooke). Date limite de dépôt des candidatures: 22 janvier 2023, 17h. Appel à candidatures (all. 1).

La Scuola Superiore Sant’Anna ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione di due unità di tecnologo, con contratto di lavoro a tipo pieno e determinato della durata di ventiquattro mesi, nell’ambito del progetto BRIEF: “Biorobotics Research and Innovation Engineering Facilities” finanziato dall’Unione Europea – NextGeneration EU attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Termine presentazione domanda 27.01.2023. Per maggiori informazioni consultare il link: https://www.santannapisa.it/it/selezioni/pnrr-selezione-pubblica-tecnologo-brief-categoria-ep1-privacy

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso Istituto Dirpolis nel Settore concorsuale 12/E2 – Diritto Comparato; Settore Scientifico Disciplinare IUS/02 – Diritto Privato Comparato. Titolo della ricerca Le dimensioni legali della sicurezza informatica e della difesa informatica. Termine presentazione domanda 31.03.2023. Per maggiori informazioni consultare il link: https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-dirpolis-le-dimensioni-legali-della

The Sant’Anna School of Advanced Studies in view of the possible opening of one position of Recognized Researcher at the Institute of Law, Politics and Development (https://www.santannapisa.it/en/istituto/dirpolis-institute) in one or more of the following research areas:

  • data governance and civil protection of fundamental rights;
  • fundamental rights protection with reference also to vulnerable subjects in the digital era and their personal data;
  • civil liability in general and with specific reference to the digital domain, as well as in connection with activities (digital and not) in the family spheres or with reference to vulnerable individuals;
  • technology regulation with particular but not exclusive reference to data mining, artificial intelligence.

invites interested candidates  with a research background in one or more of the previously indicated  research domain(s), to send their expressions of interest  to scouting@santannapisa.it  within February, 5, 2023. For further information https://www.santannapisa.it/it/selezioni/call-expression-interest-position-recognized-researcher-institute-law-politics-and

CALL FOR PAPERS

In occasione del Seminario del 1° febbraio 2023 Declinazioni innovative della democrazia diretta e partecipativa e integrazione dei gruppi deboli, che si terrà presso il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano, è aperta per dottorandi e dottori di ricerca una call for papers al fine della selezione di sei proposte di interventi. Gli abstract dovranno essere trasmessi entro il 15 dicembre 2022. Maggiori informazioni sono disponibili al link: http://www.dpce.it/call-for-paper-seminario-declinazioni-innovative-della-democrazia-diretta-e-partecipativa-e-integrazione-dei-gruppi-deboli.html

In occasione della conferenza Juris Diversitas sul tema Dystopian Visions of the Law, che si terrà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Palermo dal 19 al 21 giugno 2023, è aperta una call for papers al fine della selezione degli interventi. Le proposte dovranno essere trasmesse entro il 20 dicembre 2022. Maggiori informazioni sono disponibili nel programma allegato (all. 2).

La Revista General de Derecho Público Comparado ha promosso la call for papers “Superar los límites de la representación política hacia un constitucionalismo más inclusivo”. Gli abstract dovranno essere trasmessi entro il 30 gennaio 2023. Maggiori informazioni sono reperibili al link: https://www.iustel.com/diario_del_derecho/noticia.asp?ref_iustel=1227171

In occasione del Seminario annuale dell’Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (DPCE) sul tema Costituzionalismo, principio pacifista e conflitti armati, che si terrà presso il Polo universitario di Pescara nei giorni 29 e 30 giugno 2023, è aperta una call for papers al fine della selezione di proposte di interventi. Gli abstract dovranno essere trasmessi entro il 1° febbraio 2023. Alleghiamo alla presente newsletter la versione in italiano e inglese della call (all. 3 e all. 4).

In occasione del primo Congresso internazionale di diritto comparato e costituzionale Cuba CON-PARA, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università dell’Avana con il patrocinio di centri di ricerca italiani – tra cui il DIPEC -, messicani e cubani, che si terrà dal 4 al 6 aprile 2023 a L’Avana Cuba, è aperta una call for papers volta a stimolare il dibattito e la riflessione su alcune delle “nuove” sfide del diritto costituzionale. I contributi dovranno essere trasmessi entro il 15 febbraio 2023.

Tutte le informazioni e il programma sono disponibili al sito web: https://www.cubaconpara.com/ Il testo della call for papers  è disponibile anche all’indirizzo: https://www.cubaconpara.com/media/CONVOCATORIA-PARA-CONTRIBUCIONES.pdf

CALL FOR PAPERS – PUBLIC AND PRIVATE IN CONTEMPORARY SOCIETIES

In occasione del XXVII Colloquio Biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, che si terrà presso i Dipartimenti di Giurisprudenza dell’Università di Bari-Taranto nei giorni 25-27 maggio 2023, è aperta una call for papers dal titolo Public and Private in Contemporary Societies. Le proposte di paper possono essere inviate all’indirizzo aidc.baritaranto2023@gmail.com entro il termine del 14 gennaio 2023. Informazioni sui temi e regole di adesione alla call possono essere acquisite consultando il link https://www.dirittocomparato.org/call-for-papers-public-and-private-in-contemporary-societies/

BANDI

Nell’ambito delle attività di ricerca finanziate attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sostenuto dal programma europeo NextGenerationEU, la Scuola Superiore Sant’Anna ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione di due unità di tecnologo, nell’ambito dei progetti SoBigData.it: Strengthening the Italian RI for Social Mining and Big Data Analytics” e BRIEF: “Biorobotics Research and Innovation Engineering Facilities. Termine presentazione domanda 14 novembre 2022. Il bando è reperibile al link:  https://www.santannapisa.it/it/selezioni/selezione-pubblica-tecnologo-privacy-categoria-ep3-part-time-6666

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre ha disposto una selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1. borsa di studio. La borsa è destinata allo svolgimento di attività di studio, di approfondimento e di ricerca nell’ambito del progetto “Lo sviluppo etico degli investimenti e la promozione di progetti sostenibili”. La scadenza per la presentazione delle candidature è prevista per il 14 novembre 2022.  Di seguito il link diretto al Bando: https://giurisprudenza.uniroma3.it/articoli/borsa-di-studio-lo-sviluppo-etico-degli-investimenti-e-la-promozione-di-progetti-sostenibili-316531/ 

CALL FOR PAPERS

La Rivista NAD. Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società invita alla presentazione di saggi, cronache delle istituzioni, note a sentenza, recensioni ed altri contributi per il n. 2/2022. Il nuovo numero conterrà una sezione speciale su Il cambiamento climatico in Asia, Africa e America Latina: prospettive politiche e giuridiche. Deadline: 15 novembre 2022. Maggiori informazioni al link https://riviste.unimi.it/index.php/NAD

The 18th (Golden Jubilee) World Conference of the International Society of Family Law will be held in Antwerp, Belgium from 12-15 July 2023, under the title “Rethinking Law’s Families & Family Law?”. Proposals should be submitted no later than November 16, 2022 by email to conveners@isfl2023.org For further information link https://isfl2023.org/

In occasione del Seminario del 1° febbraio 2023 Declinazioni innovative della democrazia diretta e partecipativa e integrazione dei gruppi deboli, che si terrà presso il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano, viene lanciata per dottorandi e dottori di ricerca la call for paper al fine della selezione di sei proposte di interventi. Gli abstract dovranno essere trasmessi entro il 15 dicembre 2022. Maggiori informazioni nel programma allegato (all. 8).

La Revista General de Derecho Público Comparado ha promosso la call for papers “Superar los límites de la representación política hacia un constitucionalismo más inclusivo”. Gli abstract dovranno essere trasmessi entro il 30 gennaio 2023. Maggiori informazioni sono reperibili al link: https://www.iustel.com/diario_del_derecho/noticia.asp?ref_iustel=1227171

CALL FOR PAPERS

The 18th (Golden Jubilee) World Conference of the International Society of Family Law will be held in Antwerp, Belgium from 12-15 July 2023, under the title “Rethinking Law’s Families & Family Law?”.

Proposals should be submitted no later than November 16, 2022 by email to conveners@isfl2023.org. For further information link https://isfl2023.org/

 La Rivista NAD. Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società invita alla presentazione di saggi, cronache delle istituzioni, note a sentenza, recensioni ed altri contributi per il n. 2/2022. Il nuovo numero conterrà una sezione speciale su Il cambiamento climatico in Asia, Africa e America Latina: prospettive politiche e giuridiche. Deadline: 15 ottobre 2022 (saggi); 15 novembre 2022 (altri contributi).Maggiori informazioni al link https://riviste.unimi.it/index.php/NAD

ENFORCING EU CONSUMER AND MARKET LAW – 10 YEARS OF THE JOURNAL OF EUROPEAN CONSUMER AND MARKET LAW Thursday 15 December 2022.

If you are interested in participating in the conference as a Speaker, please submit a short abstract to editors@eucml.eu by 1st November 2022. For further information link https://rsw.beck.de/zeitschriften/eucml

 

CALL FOR PAPERS

The 18th (Golden Jubilee) World Conference of the International Society of Family Law will be held in Antwerp, Belgium from 12-15 July 2023, under the title “Rethinking Law’s Families & Family Law?”. Proposals should be submitted no later than November 16, 2022 by email to conveners@isfl2023.org For further information att. 8.

 La Rivista NAD. Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società invita alla presentazione di saggi, cronache delle istituzioni, note a sentenza, recensioni ed altri contributi per il n. 2/2022. Il nuovo numero conterrà una sezione speciale su Il cambiamento climatico in Asia, Africa e America Latina: prospettive politiche e giuridiche. Deadline: 15 ottobre 2022 (saggi); 15 novembre 2022 (altri contributi). Maggiori informazioni nel programma allegato (all. 9).

ENFORCING EU CONSUMER AND MARKET LAW – 10 YEARS OF THE JOURNAL OF EUROPEAN CONSUMER AND MARKET LAW Thursday 15 December 2022. If you are interested in participating in the conference as a Speaker, please submit a short abstract to editors@eucml.eu by 1st November 2022. For further information att. 10.

CALL FOR CONTRIBUTIONS

Jurimetrics, Journal of the measurement of legal phenomena (in French Jurimétrie, Revue de la mesuredes phénomènes juridiques), publishes articles related to jurimetrrics, whether they propose results or develop a reflection.

Proposals for contributions may come from:

  • Researchers who are conducting or have conducted research using jurimetrics, whatever the field of law investigated. Presentations of tools and methods, results and possible impacts are expected.
  • Practitioners who use jurimetrics tools or who are thinking about the impact of jurimetrics on their work.
  • Developers of tools using jurimetrics, provided that their contribution is intended to contribute to research and the advancement of knowledge, and is not promotional.
  • Researchers reflecting on jurimetrics, its origins, its functions, its prospects and its dangers.
    For further information:all. n. 5.

 

CALL FOR INTEREST

The project Digital Vulnerability in European Private Law (DiVE), financed by the Italian Ministry of University and Research from June 2022 to May 2025, aims to investigate the notion of digital vulnerability by exploring how this notion stands vis-à-vis traditional paradigms of protection of weaker parties (such as rules on incapacity, consumer protection, data protection, anti-discrimination, equality before the law) and to what extent it might properly capture risks and harms stemming from digital technologies. For further information: https://www.dirittocomparato.org/wp-content/uploads/2022/07/7.-CALL-FOR-INTEREST_DiVE.pdf.

CALL FOR PAPERS

KOPAONIK SCHOOL OF NATURAL LAW – SLOBODAN PEROVIĆ is pleased to announce across the legal profession and the general academic and professional community CALL FOR PAPERS for the 35th Jubilee Meeting of the Kopaonik School, to be held at Kopaonik, between the 13th and 17th December 2022. The conference this year will explore the theme of COURT PROCEEDINGS – JUSTICE AND FAIRNESS. For further information: https://kopaonikschool.org/wp-content/uploads/2022/05/KONKURS-ZA-NAGRADU-2022-ENG-1.pdf?x64967

Bandi

È aperto il bando di concorso per l’ammissione al dottorato nazionale in Sustainable Development and Climate change (PhD SDC). Per informazioni consultare i link:
https://www.phd-sdc.it/  
https://www.phd-sdc.it/documents/bando_ufficiale.pdf
Trattasi di un programma transdisciplinare e internazionale di cui la Scuola IUSS è coordinatore e capofila. Segnaliamo che nel curriculum 4 Theories Institutions and Cultures sono accolti progetti di ricerca presentati da candidate e candidati con background nelle scienze sociali, compreso il diritto comparato (tra cui la borsa CU4.11 presso la Scuola IUSS). Ulteriori indicazioni: https://www.phd-sdc.it/researchtopic/
Scadenza 5 agosto 2022 ore 13:00 CEST.  

Call for Abstracts per Giovani Comparatisti

I giovani comparatisti dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato sono lieti di proporre una Call for Abstracts per un incontro di studio dal titolo Le declinazioni della giustizia, che si terrà alla Sapienza Università di Roma il 2 e 3 febbraio 2023. L’iniziativa è destinata a giovani ricercatrici e ricercatori interessati a sviluppare una riflessione che adotti gli strumenti della comparazione giuridica per indagare le molteplici declinazioni del concetto di giustizia.

Programma

The young comparatists of the Italian Association of Comparative Law are glad to propose a Call for Abstracts for the event The Adjectives of Justice that will be held at Sapienza, University of Rome, on February 2nd and 3rd 2023. The Call for Abstracts is aimed at young researchers who are interested in developing a discussion that adopts the tools of legal comparison to investigate the multiple dimensions of the concept of justice.

CALL FOR INTEREST

The project Digital Vulnerability in European Private Law (DiVE), financed by the Italian Ministry of University and Research from June 2022 to May 2025, aims to investigate the notion of digital vulnerability by exploring how this notion stands vis-à-vis traditional paradigms of protection of weaker parties (such as rules on incapacity, consumer protection, data protection, anti-discrimination, equality before the law) and to what extent it might properly capture risks and harms stemming from digital technologies. For further information (all. 7).

CALL FOR PAPERS

ASADIP and IACL invite proposals for presentations for a panel on Private International Law and Sustainable Development: Latin American Perspectives. The panel will be part of the XV Conference of ASADIP A Private International Law to Transform the World on 27 October 2022 in Asunción, Paraguay during the General Congress of the International Academy of Comparative Law. For further information: http://www.asadip.org/v2/

To support the next generation of socio-legal scholars studying topics related to Asia, the Asian Journal of Law and Society (AsianJLS) and the Asian Law and Society Association (ALSA) have jointly established an annual competition for the best paper in the field of law and society written by a graduate student. Deadline for submission: 11:59 PM, 31 July 2022 (Shanghai time, GMT+8). For further information all. 6.

Bandi

È aperto il bando di concorso per il conferimento del Premio Piero Bernardini per tesi di dottorato aventi ad oggetto il diritto dell’arbitrato degli investimenti internazionali, promosso da AIA e da Ughi e Nunziante Studio Legale. Il termine per presentare le candidature è fissato al 31 luglio 2022. Alleghiamo a questa newsletter il bando (all. 8).

CALL FOR PAPERS

The Graduate Students in Public Law, of the Department of Government at the University of Texas at Austin, invite graduate student submissions for the Eighth Annual Graduate Student Conference in Public Law, scheduled for Thursday, October 27 and Friday, October 28 at the University of Texas at Austin. This Conference will be held in person. For further information: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeooo4kd0x_7azUmSHRkc9_zkqtaSthq66CRu-Iw_YAqXjUmQ/viewform

In occasione del convegno ITALIA-FRANCIA: Radici e prospettive di un profondo legame di cooperazione e amicizia che si svolge dal 6 al 9 luglio 2022 presso il Centro Papa Luciani è aperta una Call for papers. Termine di consegna abstract27 maggio 2022. Locandina della call.

CALL FOR PAPERS

Call for submissions: Digital Law & Policy – Proportionality Principle in IT Regulation Conference (September 10-11, 2022) organized by the University of Warsaw, under the honorary patronage of the European Data Protection Supervisor and Polish Commissioner for Human Rights. The event will be held in person. Deadline for abstracts: May 8, 2022. For further information: https://www.wpia.uw.edu.pl/pl/konferencje/digital-law-policy-proportionality-principle-in-it-regulation?fbclid=IwAR1F7CDsljurgzUwIoEtKqQAIle9v41GBz6CL4YkFtRzr5ikfNi5fn-ymkE

Call for Papers workshop on Law, Love and Money
Workshop: 1-2 day, Nov 24/25, 2022
(hybrid mode in-person at UTS or via zoom) 
Call for papers due May 13, 2022
Possible themes are:
How do we theorise the relationship of love and money? 
The clash of the love discourse with the money discourse 
The end of love – separating couples, the role of fault, guilt, love and money  
The commodification of intimacy vs the altruism of intimacy 
The im(morality) of the market? 
Love, money, law and politics of child support policies
Prenuptial agreements as catalysts for discussions of love and money  
Marriage as a financial relationship  
Money as a tool of oppression and power in intimate relationships  
Private law’s interaction with the intimate sphere 
The clash of discourses in other familial contexts 
Please submit an abstract for a paper proposal by May 13 to renata.grossi@uts.edu.au and miranda.kaye@uts.edu.au 

Bandi

Segnaliamo il nuovo bando di Villa Vigoni per Conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 30 aprile 2022. Il programma, ideato e realizzato da Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo insieme alla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e alla Fondation Maison des sciences de l’homme (FMSH), è aperto a tutti i settori delle Scienze umane e sociali.
Maggiori informazioni sono reperibili all’indirizzo: https://www.villavigoni.eu/conferenze-di-ricerca-trilaterali-2/

CALL FOR PAPERS

La Società italiana per la ricerca nel diritto comparato invita gli studiosi a sottoporre contributi che saranno selezionati per la presentazione nel quadro delle sessioni parallele del VII Convegno nazionale SIRD, Università di Bologna, 13-14-15 ottobre 2022, sul tema: Chi resiste alla Globalizzazione? Globalismi, regionalismi, nazionalismi nel diritto del XXI secolo. Il termine per l’invio degli abstract è il 31 marzo 2022.  Ulteriori informazioni sono disponibili al link https://www.sirdcomp.it/call-for-papers-chi-resiste-alla-globalizzazione-globalismi-regionalismi-nazionalismi-nel-diritto-del-xxi-secolo/.

In occasione del Convegno Culture, territori e rule of law. Un approccio interdisciplinare, organizzato dall’Università di Siena e che si svolgerà il 17 e 18 giugno 2022 presso la Certosa di Pontignano, è aperta per giovani studiosi una call for papers. La scadenza per l’invio di proposte è il 31 marzo 2022. Ulteriori informazioni al link https://dipec.unisi.it/ 

In occasione della IEEE CIBCB 2022 – 19th IEEE International Conference on Computational Intelligence in Bioinformatics and Computational Biology, che si svolge nei giorni 15-17 Agosto 2022 – Ottawa, ON, Canada, è aperta una call for papers sul tema Special Session on legal and ethical aspects of AI systems in the biomedical field. Submission deadline: 15th of April 2022. Ulteriori informazioni sono disponibili al programma allegato (all. 10).

Bandi

Segnaliamo il nuovo bando di Villa Vigoni per Conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 30 aprile 2022. Il programma, ideato e realizzato da Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo insieme alla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e alla Fondation Maison des sciences de l’homme (FMSH), è aperto a tutti i settori delle Scienze umane e sociali.
Maggiori informazioni sono reperibili all’indirizzo: https://www.villavigoni.eu/conferenze-di-ricerca-trilaterali-2/

Call for Abstracts per Giovani Comparatisti

I giovani comparatisti dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato lanciano una Call for Abstracts per Giovani Comparatisti su Sostenibilità e Innovazione: Prospettive di Diritto Comparato per un evento che si terrà presso l’Università di Salerno (e online) il prossimo 13 maggio 2022.

The young comparatists of the Italian Association of Comparative Law (AIDC) propose a Call for Abstracts for Younger Comparatists on Sustainability and Innovation: Comparative Law Perspectives for an event that will be held at the University of Salerno (and online) on May 13th, 2022.

Deadline: 9 aprile 2022/April 9th, 2022
Info: giovani.aidc@gmail.com
Segreteria organizzativa/Organizing Committee: Lidia Bonifati, Chiara d’Alessandro, Fosca Lamberti, Lorenzo Serafinelli, Paola Valerio, Sirio Zolea

BANDI

È aperto il bando per i workshop 3 e 4 TRIALS (Training Initiative for Asian Law & Society Scholars). Scadenza: 28 febbraio 2022. Per candidarsi al Workshop 3 e/o Workshop 4, occorre accedere al link https://bit.ly/TRIALS3and4Portal Per informazioni sulle prove https://law.nus.edu.sg/cals/training/trials/

Segnaliamo il nuovo bando di Villa Vigoni per Conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 30 aprile 2022. Il programma, ideato e realizzato da Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo insieme alla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e alla Fondation Maison des sciences de l’homme (FMSH), è aperto a tutti i settori delle Scienze umane e sociali.
Maggiori informazioni sono reperibili all’indirizzo: https://www.villavigoni.eu/conferenze-di-ricerca-trilaterali-2/

CALL FOR PAPERS

L’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, in vista del Convegno La rappresentazione delle tradizioni giuridiche nella pop culture, che si terrà il 23 e 24 giugno 2022, presso l’Università di Foggia, lancia una call for papers. Gli studiosi interessati e gli esperti del settore possono presentare una proposta di intervento entro il 28 febbraio 2022.

Segnaliamo l’Appel de textes lanciata da Les Cahiers de droit – numero tematico in uscita a settembre 2022 Droit de la consommation: fonctions et tensions. I testi sono attesi entro il 28 febbraio 2022. Ulteriori informazioni sono disponibili al link https://calenda.org/860468?file=1

In occasione della sesta edizione del Penn-NYU Empirical Contracts Workshop che si svolgerà il 6 giugno 2022 è aperta una call for papers in tema di diritto dei contratti e applicazione di metodi empirici. Il termine per l’invio delle proposte è fissato al 1° marzo 2022. Per maggiori informazioni consultare il seguente link: https://lawprofessors.typepad.com/contractsprof_blog/2021/11/call-for-papers-6th-annual-penn-nyu-empirical-contracts-workshop-june-2-2022.html?utm_source=feedburner&utm_medium=email# 

In occasione del convegno The Role of Women and Women’s Civil Society Organizations in Peace Processes, che si terrà il 5-6 aprile a Siena, organizzato dall’Università di Siena e l’Università di Milano, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa e con il patrocinio di RUniPace, è aperta una call for papers. Il termine per l’invio delle proposte è fissato al 1° marzo 2022. Ulteriori informazioni sono disponibili al link https://dipec.unisi.it/2022/01/04/the-role-of-women-and-womens-civil-society-organizations-in-peace-processes/

In occasione del 30th Biennial World Congress of the International Association for the Philosophy of Law and Social Philosophy (IVR). Justice, Community and Freedom, che si terrà il 3-8 luglio 2022, presso il Dimitrie Cantemir Christian University of Bucharest, è aperta una call for papers sul tema Predictive Justice: an Interdisciplinary Approach between Philosophy of Law, Legal Comparison and Informatics – Special Workshop at the Ivr World Congress 2022. Il termine per l’invio degli abstract è il 13 marzo 2022. Ulteriori informazioni sono disponibili nel programma allegato (all. 4).

In occasione delle Giornate dottorali di Diritto Agrario, patrocinate dalla Comunità Scientifica di Diritto Agrario, che si terranno il 19-20 maggio 2022, presso l’Università di Trento, è aperta una call for papers sul tema Food Law and Globalization.
Il termine per l’invio degli abstract è il 15 marzo 2022. Ulteriori informazioni sono disponibili al link: https://dirittoagrario.it/giornate-dottorali-di-diritto-agrario/ 

La Società italiana per la ricerca nel diritto comparato invita gli studiosi a sottoporre contributi che saranno selezionati per la presentazione nel quadro delle sessioni parallele del VII Convegno nazionale SIRD, Università di Bologna, 13-14-15 ottobre 2022, sul tema: Chi resiste alla Globalizzazione? Globalismi, regionalismi, nazionalismi nel diritto del XXI secolo. Il termine per l’invio degli abstract è il 31 marzo 2022.  Ulteriori informazioni sono disponibili al link https://www.sirdcomp.it/call-for-papers-chi-resiste-alla-globalizzazione-globalismi-regionalismi-nazionalismi-nel-diritto-del-xxi-secolo/.

In occasione del Convegno Culture, territori e rule of law. Un approccio interdisciplinare, organizzato dall’Università di Siena e che si svolgerà il 17 e 18 giugno 2022 presso la Certosa di Pontignano, è aperta per giovani studiosi una call for papers. La scadenza per l’invio di proposte è il 31 marzo 2022. Ulteriori informazioni sono disponibili al link https://dipec.unisi.it/ 

BANDI

Segnaliamo il nuovo bando di Villa Vigoni per Conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 30 aprile 2022. Il programma, ideato e realizzato da Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo insieme alla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e alla Fondation Maison des sciences de l’homme (FMSH), è aperto a tutti i settori delle Scienze umane e sociali.
Maggiori informazioni sono reperibili all’indirizzo: https://www.villavigoni.eu/conferenze-di-ricerca-trilaterali-2/

È aperto il bando per i workshop 3 e 4 TRIALS (Training Initiative for Asian Law & Society Scholars). Scadenza: 28 febbraio 2022.
Per candidarsi al Workshop 3 e/o Workshop 4, occorre accedere al link https://bit.ly/TRIALS3and4Portal
Per informazioni sulle prove https://law.nus.edu.sg/cals/training/trials/

CALL FOR PAPERS

In occasione dell’VIII Convegno Annuale dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo sul tema Il costituzionalismo ambientale fra antropocentrismo e biocentrismo. Nuove prospettive dal diritto comparato, che si terrà venerdì 9 e sabato 10 settembre 2022 a Caserta presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, è aperta una call for papers.
La scadenza per l’invio di proposte è il 15 febbraio 2022.

L’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, in vista del Convegno La rappresentazione delle tradizioni giuridiche nella pop culture, che si terrà il 23 e 24 giugno 2022, presso l’Università di Foggia, lancia una call for papers. Gli studiosi interessati e gli esperti del settore possono presentare una proposta di intervento entro il 28 febbraio 2022.

Segnaliamo l’Appel de textes lanciata da Les Cahiers de droit – numero tematico in uscita a settembre 2022 Droit de la consommation: fonctions et tensions. I testi sono attesi entro il 28 febbraio 2022.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel programma.

In occasione della sesta edizione del Penn-NYU Empirical Contracts Workshop che si svolgerà il 6 giugno 2022 è aperta una call for papers in tema di diritto dei contratti e applicazione di metodi empirici. Il termine per l’invio delle proposte è fissato al 1° marzo 2022. Per maggiori informazioni consultare il seguente link: https://lawprofessors.typepad.com/contractsprof_blog/2021/11/call-for-papers-6th-annual-penn-nyu-empirical-contracts-workshop-june-2-2022.html?utm_source=feedburner&utm_medium=email#

In occasione del convegno The Role of Women and Women’s Civil Society Organizations in Peace Processes, che si terrà il 5-6 aprile a Siena, organizzato dall’Università di Siena e l’Università di Milano, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa e con il patrocinio di RUniPace, è aperta una call for papers. Il termine per l’invio delle proposte è fissato al 1° marzo 2022.
Ulteriori informazioni sono disponibili al link https://dipec.unisi.it/2022/01/04/the-role-of-women-and-womens-civil-society-organizations-in-peace-processes/

In occasione delle Giornate dottorali di Diritto Agrario, patrocinate dalla Comunità Scientifica di Diritto Agrario, che si terranno il 19-20 maggio 2022, presso l’Università di Trento, è aperta una call for papers sul tema Food Law and Globalization. Il termine per l’invio degli abstract è il 15 marzo 2022. Ulteriori informazioni sono disponibili al link:
https://dirittoagrario.it/giornate-dottorali-di-diritto-agrario/

La Società italiana per la ricerca nel diritto comparato invita gli studiosi a sottoporre contributi che saranno selezionati per la presentazione nel quadro delle sessioni parallele del VII Convegno nazionale SIRD, Università di Bologna, 13-14-15 ottobre 2022, sul tema: Chi resiste alla Globalizzazione? Globalismi, regionalismi, nazionalismi nel diritto del XXI secolo.
Il termine per l’invio degli abstract è il 31 marzo 2022. Ulteriori informazioni sono disponibili nell’annuncio.

In occasione del Convegno Culture, territori e rule of law. Un approccio interdisciplinare, organizzato dall’Università di Siena e che si svolgerà il 17 e 18 giugno 2022 presso la Certosa di Pontignano, è aperta per giovani studiosi una call for papers. La scadenza per l’invio di proposte è il 31 marzo 2022.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel programma e al link https://dipec.unisi.it/

CALL FOR PAPERS

In occasione dell’VIII Convegno Annuale dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo sul tema Il costituzionalismo ambientale fra antropocentrismo e biocentrismo. Nuove prospettive dal diritto comparato, che si terrà venerdì 9 e sabato 10 settembre 2022 a Caserta presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, è aperta una call for papers.
La scadenza per l’invio di proposte è il 15 febbraio 2022.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel programma allegato a questa newsletter (all.2).

L’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, in vista del Convegno La rappresentazione delle tradizioni giuridiche nella pop culture, che si terrà il 23 e 24 giugno 2022, presso l’Università di Foggia, lancia una call for papers. Gli studiosi interessati e gli esperti del settore possono presentare una proposta di intervento entro il 28 febbraio 2022.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel programma allegato a questa newsletter (all.3).

In occasione del convegno The Role of Women and Women’s Civil Society Organizations in Peace Processes, che si terrà il 5-6 aprile a Siena, organizzato dall’Università di Siena e l’Università di Milano, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa e con il patrocinio di RUniPace, è aperta una call for papers. Il termine per l’invio delle proposte è fissato al 1° marzo 2022.
Alleghiamo a questa newsletter la locandina dell’evento (all.4).
Ulteriori informazioni sono disponibili al link https://dipec.unisi.it/2022/01/04/the-role-of-women-and-womens-civil-society-organizations-in-peace-processes/

CALL FOR PAPERS

È aperta una call for papers della Comparative Law Review su Rescuing Comparative Law and Economics? Exploring successes and failures of an interdisciplinary experiment. Gli abstract devono essere inviati entro il 15 gennaio p.v. all’indirizzo di posta elettronica giuseppe.bellantuono@unitn.it. Alleghiamo a questa newsletter il programma dell’iniziativa. Ulteriori informazioni sono disponibili ai link http://www.comparativelawreview.unipg.it/index.php/comparative https://lawtech.jus.unitn.it/

In occasione della sesta edizione del Penn-NYU Empirical Contracts Workshop che si svolgerà il 6 giugno 2022 è aperta una call for papers in tema di diritto dei contratti e applicazione di metodi empirici. Il termine per l’invio delle proposte è fissato al 1° marzo 2022. Per maggiori informazioni consultare il seguente link: https://lawprofessors.typepad.com/contractsprof_blog/2021/11/call-for-papers-6th-annual-penn-nyu-empirical-contracts-workshop-june-2-2022.html?utm_source=feedburner&utm_medium=email#

Bando di partecipazione all’edizione 2023 del programma di Cooperazione Italo-Tedesca nell’ambito delle Scienze Umane e Sociali

Alleghiamo a questa newsletter il bando di partecipazione all’edizione 2023 del programma di Cooperazione Italo-Tedesca nell’ambito delle Scienze Umane e Sociali. L’iniziativa è ideata e realizzata da Villa Vigoni sulla base di un accordo con la Deutsche Forschungsgemeinschaft.
Di seguito il link di Villa Vigoni con il testo del bando in italiano e in tedesco:
TED
https://www.villavigoni.eu/cooperazione-italo-tedesca/?lang=de
ITA
https://www.villavigoni.eu/cooperazione-italo-tedesca/
Segnaliamo che il termine per la consegna dei progetti è stato prolungato fino al 31 dicembre 2021.

CALL FOR PAPERS

In occasione del convegno fissato per venerdì 26 e sabato 27 novembre sul tema Il tempo dell’umano e il tempo delle macchine è aperta una call for papers con termine per l’invio delle proposte fissato al 20 novembre 2021.

In occasione del convegno fissato per il 16–19 maggio 2022 sul tema Quante facce ha la sovranità? Una discussione italo-tedescaorganizzato dal Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, è aperta una call for papers con termine per l’invio delle proposte fissato al 30 novembre 2021.

PRIX CANADA / CANADA PRIZE in Comparative Law

ACADEMIE INTERNATIONALE DE DROIT COMPARE’

Call-for-papers ” Populisme et droit public / Populism and Public Law ” – Deadline: December 15, 2021

UNIVERSITA’ DI CATANIA

Bando per ricercatore a tempo determinato (tipo A) –  Programma PON – Digital innovation, diritto all’informazione e (rimedi a) protezione dell’identità personale – Scadenza 25 ottobre 2021

UNIVERSITA’ ROMA TRE

Quattro borse straordinarie nel Dottorato internazionale “Law & Social Change” dedicate a “Green Economy” e “Digital Innovation” – Scadenza 27 ottobre 2021.