Skip to main content

Scomparsa di Carla Barbati

L’Associazione Italiana di Diritto Comparato esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Carla Barbati, professoressa di diritto amministrativo e Consigliere di Stato, già presidente dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Amministrativo e del CUN Consiglio Universitario Nazionale.Viene a mancare una giurista raffinata e competente, impegnata in delicati ruoli istituzionali, attraverso i quali ha saputo autorevolmente rappresentare gli studiosi delle discipline giuridiche.Il Presidente, il Consiglio Direttivo e l’Associazione tutta la ricordano con amicizia e gratitudine.

COMUNICATO

L’AIDC aderisce all’appello CASAG di solidarietà al giudice della Corte penale internazionale, Rosario S. Aitala, e al Procuratore Capo della Corte, Khan Karim Asad Ahmad, contro la decisione della Federazione Russa di incriminarli Comunicato in lingua italiana Comunicato in lingua inglese

XXVII COLLOQUIO BIENNALE DELL’AIDC (TARANTO-BARI 25-27 maggio 2023)

Pubblichiamo nuovamente il programma del nostro Colloquio biennale su “Pubblico e privato nelle società contemporanee”.Ricordiamo che è necessario effettuare la registrazione compilando la scheda (disponibile al link https://www.dirittocomparato.org/wp-content/uploads/2023/03/Scheda-di-iscrizione-XXVII-Colloquio-Biennale.pdf), da trasmettere all’indirizzo e-mail: aidc.baritaranto2023@gmail.comPer la prenotazione dell’albergo un elenco di strutture è disponibile al link https://www.dirittocomparato.org/wp-content/uploads/2023/02/all.-1-1.pdf

XXVII Colloquio Biennale

Giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 maggio 2023, presso il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture” (Taranto) e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, si svolgerà il XXVII Colloquio Biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato. Si consiglia di effettuare la prenotazione dell’albergo con largo anticipo. Elenco delle strutture disponibili Scheda di iscrizione XXVII Colloquio Biennale Brochure XXVII Colloquio AIDC 2023

COMPARATIVE LAW REVIEW

Segnaliamo che è possibile consultare  il  numero speciale Rescuing Comparative Law and Economics?Exploring Successes and Failures of an Interdisciplinary Experiment della Comparative Law Review al link http://www.comparativelawreview.unipg.it/index.php/comparative/index Riportiamo di seguito l’indice del volume 12/2: Giuseppe Bellantuono, Introduction: Comparative Law and Interdisciplinary Bridges; Francesco Parisi, The Multifaceted Method of Comparative Law and Economics; Nuno Garoupa, The Influence of Legal Origins’ Theory in Comparative Politics: Are Common Law Countries More Democratic?; Vanessa...

CALL FOR PAPERS – PUBLIC AND PRIVATE IN CONTEMPORARY SOCIETIES

In occasione del XXVII Colloquio Biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, che si terrà presso i Dipartimenti di Giurisprudenza dell’Università di Bari-Taranto nei giorni 25-27 maggio 2023, è aperta una call for papers dal titolo Public and Private in Contemporary Societies. Le proposte di paper possono essere inviate all’indirizzo aidc.baritaranto2023@gmail.com entro il termine del 14 gennaio 2023. Informazioni sui temi e regole di adesione alla call possono essere acquisite consultando il programma.

COMPARATIVE LAW REVIEW

Segnaliamo che è possibile consultare il volume 12, fascicolo 1 del 2021 della Comparative Law Review al link: http://www.comparativelawreview.unipg.it/ Riportiamo di seguito l’indice del volume: V. Zeno-Zencovich, The Mediterranean and Legal Pluralism; T.E. Frosini, Constitutionalismo Tecnologico; M. Giorgianni, Postfashion e «rivoluzione della sostenibilità» nell’economia globalizzata; L. Bugatti, Legal Education in Europe. A case of denied harmonization between civil law and common law traditions?; R. Peleggi, Il contrasto al caporalato e allo sfruttamento del lavoro in agricoltura: un...

La scomparsa di Gabriele Crespi Reghizzi

Ad appena un mese dalla scomparsa del suo Maestro Rodolfo Sacco, se n’è andato Gabriele Crespi Reghizzi, un altro dei padri fondatori dell’AIDC. Nato nel 1941 e laureatosi a Milano nel 1963, Gabriele Crespi Reghizzi ben presto si avvia allo studio del diritto sovietico con un taglio gius-realista che penetra a fondo nella realtà socio-economica  dell’URSS nascosta dietro la cortina di ferro. La sua monografia del 1969  sull’ Impresa nel diritto sovietico aprirà la strada ad un fecondo filone di studi comparatistici in Italia e all’estero capaci di aggirare le nebbie ideologiche e rappresentare...